Routes World 2026 vola a Riyadh: hub globale per turismo e aviazione
Riyadh ospiterà nel 2026 il Routes World, il principale forum sulla connettività aerea, confermando il ruolo del Regno come hub globale.
L’Arabia Saudita è stata selezionata come Paese ospitante del 31° World Route Development Forum(Routes World 2026), il principale evento globale che definisce il futuro della connettività aerea.
L’evento sarà guidato ufficialmente dalla General Authority of Civil Aviation (GACA), in collaborazione con la Saudi Tourism Authority (STA) come partner turistico, l’Air Connectivity Program (ACP) come partner per la connettività aerea e Matarat Holding come partner aeroportuale, e sarà organizzato da Tahaluf.
Cosa è Routes World
Routes World è la principale piattaforma internazionale dove compagnie aeree, società aeroportuali, enti turistici e stakeholder dell’aviazione si incontrano per pianificare e negoziare i futuri servizi aerei. Ogni anno attira migliaia di decision-maker del settore, rafforzando la connettività globale e sostenendo la crescita del turismo e dei viaggi internazionali.
La scelta di Riyadh come città ospitante riflette i progressi del Paese nel diventare un hub globale dell’aviazione e una destinazione turistica di primo piano, in linea con la Vision 2030.
“Ospitare Routes World 2026 è una pietra miliare nel posizionare Riyadh e l’Arabia Saudita come hub centrale dell’aviazione globale", commenta Abdulaziz Al-Duailej, presidente di GACA e chairman di Matarat Holding. "La decisione conferma la crescita dinamica del settore, i nostri programmi di investimento infrastrutturale e l’ambiziosa agenda di crescita economica e turistica di Vision 2030”.
L'aviazione saudita
Il settore del trasporto aereo in Arabia Saudita ha registrato nel 2024 una crescita record, con oltre 128 milioni di passeggeri, pari a un aumento del 15% rispetto all’anno precedente e del 25% rispetto ai livelli pre-pandemia, segno della piena ripresa dal pandemia. Il trend è proseguito nel primo semestre 2025, quando gli aeroporti sauditi hanno accolto 66,7 milioni di passeggeri, gestito 467.000 voli e movimentato 575.000 tonnellate di cargo, consolidando il ruolo del Regno come uno dei mercati aeronautici a più rapida crescita al mondo.
“L’Arabia Saudita non si limita ad accogliere il mondo, ma lo connette", aggiunge Fahd Hamidaddin, Ceo della Saudi Tourism Authority. "La nostra crescita nel turismo e nell’aviazione apre porte come mai prima d’ora. Nel 2024 abbiamo accolto 116 milioni di visitatori, +6% rispetto al 2023. Collegamenti aerei solidi sono la linfa vitale di questa crescita, e con Routes World 2026 porteremo Riyadh a connettersi con ogni angolo del pianeta".
Uno sguardo al domani
Guardando al futuro, l’aeroporto internazionale King Salman di Riyadh (KSIA) prevede di gestire 120 milioni di passeggeri entro il 2030 e 185 milioni entro il 2050. Parallelamente, l’aeroporto King Abdulaziz di Jeddah è oggetto di un’espansione che porterà la capacità dagli attuali 50 milioni a 80–114 milioni di passeggeri annui entro il 2030 e 100 milioni entro il 2035. A ciò si aggiungono nuovi investimenti in compagnie aeree e infrastrutture, tra cui il lancio di Riyadh Air entro la fine del 2025, con l’obiettivo di servire oltre 100 destinazioni internazionali.
Dopo i successi nelle candidature per World Expo 2030 e FIFA World Cup 2034, l’Arabia Saudita con Routes World 2026 rafforza ulteriormente il proprio ruolo di connettore globale e porta d'accesso privilegiata tra Asia, Africa ed Europa.