Santanchè: “L’Italia protagonista del turismo globale” al WTTC Summit 2025 di Roma
Dal 28 al 30 settembre la Capitale ospita il 25° Summit del World Travel & Tourism Council, con i principali leader italiani del settore, per delineare il futuro del turismo e attrarre investimenti strategici.
Il Ministero del Turismo italiano guida l’organizzazione del 25° Summit Globale del World Travel & Tourism Council (WTTC), in programma a Roma dal 28 al 30 settembre, confermando la centralità dell’Italia nel panorama turistico mondiale.
Il Ministro Daniela Santanchè ha sottolineato l’importanza dell’evento: “L’Italia è tornata a occupare un ruolo centrale nel panorama mondiale del turismo. Il fatto che il più prestigioso evento del settore si svolga nella nostra Nazione è una chiara testimonianza della sua centralità riconosciuta a livello internazionale. Questo Summit non rappresenta solo un’opportunità per mettere in luce le nostre meravigliose destinazioni, ma anche per attrarre investimenti significativi. Il turismo è un motore economico, sociale e culturale fondamentale, che arricchisce le nostre vite e le nostre comunità.”
Tra i protagonisti italiani del Summit figura Manfredi Lefebvre, Presidente Eletto del WTTC e CEO di AKTG, Abercrombie & Kent e Crystal Cruises, che ha dichiarato: “Con l’incredibile offerta di destinazioni iconiche dell’Italia, il suo ricco patrimonio culturale e l’ospitalità di classe mondiale, abbiamo il potenziale per plasmare il futuro dei viaggi e del turismo per le generazioni a venire, migliorando complessivamente l’esperienza di viaggio.”
Sul palco interverranno anche leader di rilievo del settore privato italiano: Andrea Grisdale (CEO e fondatore di IC Bellagio), Massimo Caputi (Presidente di Terme & Spa Italia), Paolo Barletta (CEO di Arsenale Spa), Pierfrancesco Vago (Presidente Esecutivo di MSC Cruises), Alessandra Necci (Direttore e Scrittore delle Gallerie Estensi), Elisabetta Fabri (Presidente e CEO di Starhotels), Gabriele Burgio (CEO di Alpitour World), Luca Cordero di Montezemolo (Presidente Esecutivo di Italo) e Nerio Alessandri (Fondatore e CEO di Technogym).
Ivana Jelinic, Amministratore delegato di ENIT, ha aggiunto: “Il nostro Paese è una delle mete più ambite a livello mondiale. Grazie alle nostre unicità territoriali, siamo in grado di attrarre diverse fasce di turisti offrendo esperienze uniche. Dall’arte alla natura, dall’enogastronomia agli eventi fieristici e sportivi, l’Italia è competitiva su tutti i fronti, come testimonia la scelta di ospitare il WTTC Summit.”
Il Summit affronterà temi strategici per il futuro del turismo, tra cui la gestione delle destinazioni, l’intelligenza artificiale applicata al settore e l’aviazione sostenibile, offrendo una panoramica sui progressi più innovativi e rilevanti del comparto.
Secondo l’ultima Ricerca sull’Impatto Economico (EIR) del WTTC, il turismo in Italia è pronto per un anno record: la spesa dei visitatori internazionali dovrebbe raggiungere 60,4 miliardi di euro nel 2025. Il settore sosterrà 3,2 milioni di posti di lavoro, 100.000 in più rispetto al 2024, e contribuirà con oltre 237 miliardi di euro all’economia nazionale.