Settembre in sella: la Toscana capitale del ciclismo tra gare e esperienze
Settembre in Toscana è all’insegna del ciclismo: oltre 17 eventi tra gare, pedalate esperienziali, enogastronomia e paesaggi da vivere sulle due ruote.
Settembre in Toscana è sinonimo di ciclismo. La regione si prepara ad accogliere un calendario ricco di gare internazionali, eventi esperienziali e manifestazioni dedicate alle due ruote che, oltre allo sport, raccontano territori, sapori e tradizioni.
Con oltre 17 appuntamenti e altrettante destinazioni coinvolte, il mese sarà un’occasione unica per vivere la Toscana in bicicletta, prolungare l’estate e immergersi in un’esperienza che unisce competizione, convivialità e scoperta.
Gli eventi di punta
Giro della Toscana e Coppa Sabatini (10-11 settembre, Peccioli – Valdera)
Due giornate all’insegna della grande tradizione ciclistica internazionale.
Il 10 e 11 settembre si correranno il Giro della Toscana e il Gran Premio Città di Peccioli – Coppa Sabatini, prove valide per il Memorial “Alfredo Martini” e per la Coppa Italia delle Regioni e delle Province Autonome.
Alla partenza 25 squadre, tra cui otto team World Tour e numerose formazioni professionistiche, per un’edizione che conferma la valenza internazionale dell’evento.
La Coppa Sabatini, giunta alla sua 73ª edizione, è una delle corse più amate del calendario UCI ProSeries. Un appuntamento che celebra la memoria di Giuseppe Sabatini, corridore pecciolese scomparso prematuramente nel 1951, e che porta ogni anno in Valdera migliaia di appassionati.
Le fasi decisive saranno trasmesse in diretta da Rai Sport e da emittenti internazionali.
InGravel Morellino (13-14 settembre, Magliano in Toscana – Maremma)
Le strade bianche della Maremma tornano protagoniste con un evento che va oltre lo sport.
Dal 13 al 14 settembre, InGravel Morellino offrirà tre percorsi gravel (41, 85 e 100 km), una Social Ride e un programma ricco di degustazioni, musica e convivialità.
Con soli 250-300 iscritti, l’evento privilegia la qualità delle relazioni e l’autenticità dell’esperienza, intrecciando natura, enogastronomia e cultura locale.
Un’edizione speciale, con passaggi esclusivi tra vigne, borghi medievali e paesaggi unici, come la terrazza etrusca di Ghiaccioforte o la tenuta privata del Principe Corsini, solitamente chiusa al pubblico.
Mare Vetta Mare Trail (26-28 settembre, Marina di Grosseto – Monte Amiata)
Dal mare alla vetta e ritorno: dal 26 al 28 settembre torna la Mare Vetta Mare Trail, una sfida che attraversa la Maremma fino al Monte Amiata.
Un percorso affascinante e impegnativo di 200 km e 3.000 metri di dislivello, tra spiagge, vigneti, oliveti e boschi di castagni e faggi. Un viaggio che alterna fatica e bellezza, panorami mozzafiato e borghi autentici.
Nata negli anni ’90 come brevetto permanente, la Mare Vetta Mare premia i finisher con la simbolica “mattonella” e l’iscrizione nell’albo ufficiale. Un’esperienza che può essere vissuta in modalità turistica o come prova di resistenza personale, senza cronometro ma con tanta passione.
Cicloturistica Gallo Nero (28 settembre, Chianti Classico)
Il 28 settembre, nel cuore del Chianti, la bicicletta incontra la vendemmia con la Cicloturistica Gallo Nero.
Due i percorsi in programma:
“Cosimo III” – 60 km, partenza dalle 8:30 alle 9:00
“Gallo Nero” – 133 km, partenza dalle 8:00 alle 8:30, con due tratti cronometrati (Cronoscalata Luiano e Cronoscalata Salita Canaglia).
L’evento unisce sport e cultura enogastronomica, con degustazioni ed esperienze nelle cantine del territorio riservate ai partecipanti, celebrando la perfetta sintesi tra passione per le due ruote e vino Chianti Classico.
L’Eroica (2-5 ottobre, Gaiole in Chianti)
Dal 1997 simbolo di valori autentici e universali, L’Eroica torna con la sua 28ª edizione sulle iconiche strade bianche della Toscana.
Un evento che non è gara, ma esperienza: un viaggio nel tempo, fatto di biciclette d’acciaio, maglie di lana e ristori genuini.
I percorsi vanno dal mitico “Eroico” di 209 km al più accessibile “Valle del Chianti” di 46 km, passando per le Crete Senesi e la Val d’Arbia.
Gaiole si trasformerà in un villaggio a cielo aperto dal 2 ottobre, con mercatini vintage, attività culturali e iniziative green legate a Eroica per l’Ambiente.
Chi partecipa porta a casa non solo una medaglia, ma un pezzo di Toscana: paesaggi, emozioni e valori che parlano al futuro.
Un inizio autunno di pedalate, emozioni e incontri: la Toscana si conferma ancora una volta capitale italiana del ciclismo, capace di unire competizione e accoglienza, tradizione e innovazione.