Immagine di sfondo della pagina Stargazing in Giappone: i luoghi più magici per ammirare le stelle
25 luglio 2025

Lo scintillio celeste che illumina la notte affascina da sempre i viaggiatori: se in epoche passate gli astri servivano per orientarsi e scandire il tempo, ancora oggi continuano ad alimentare il desiderio di scoperta. E proprio il Giappone, con i suoi sconfinati paesaggi rurali e con la sua natura selvaggia, ospita numerosi luoghi dove puntare il telescopio o sdraiarsi su un plaid per ammirare il cielo stellato e le sue costellazioni.
Dai parchi nazionali alle isole remote, fino agli osservatori astronomici, il Paese del Sol Levante permette di vivere un’esperienza autentica di stargazing, dove l’ambiente naturale e il panorama celeste si fondono in perfetta armonia.
 
I luoghi più suggestivi per osservare le stelle

Per un viaggio indimenticabile in Giappone non si può non includere nella propria bucket list una tappa sull’isola di Ishigaki, una delle più affascinanti per l’osservazione del cielo notturno. Parte dell’arcipelago di Okinawa, ospita ogni anno, ad agosto, il Southern Island Star Festival, una manifestazione che invita i visitatori a spegnere le luci e immergersi nel buio della notte. Illuminati solo dalla luce della luna, i viaggiatori possono prendere parte a tour guidati e godere della bellezza del firmamento accompagnati dalle note di musiche evocative. Le placide acque dell’oceano  e il senso di pace che pervade l’isola concorrono a creare un’atmosfera magica, dove tutte le distrazioni del mondo moderno sono lontane.

Un altro sito imperdibile è il Parco Nazionale di Akan-Mashu, nello Hokkaido: qui si trova il misterioso Lago Mashu, spesso avvolto da una fitta nebbia che ne accentua il mistero. Incastonato tra le montagne, questo specchio d’acqua, grazie alla sua elevata altitudine e alla purezza dell’aria, è il luogo ideale per dedicarsi all’osservazione del cielo stellato. L’assenza di luci artificiali, unita alla vastità del panorama naturale, regala un’esperienza memorabile.

Per chi desidera esplorare luoghi meno battuti ma ricchi di fascino, la prefettura di Tottori regala uno scenario suggestivo per l’osservazione delle stelle. Le sue iconiche dune, scolpite dal vento e dal tempo per oltre 100.000 anni, si estendono a perdita d’occhio, offrendo un paesaggio unico nel suo genere. Di giorno attraggono appassionati di parapendio e kayak, mentre al calar del sole si trasformano in un silenzioso teatro naturale, dove il cielo buio si accende di stelle.

A completare l’esperienza, la storica località termale di Misasa Onsen – celebre per le sue acque terapeutiche apprezzate da oltre otto secoli – è il rifugio perfetto per ritrovare benessere e tranquillità dopo una giornata all’aria aperta.

Gli amanti delle montagne e delle vedute mozzafiato devono includere nel proprio itinerario il villaggio di Achi, nella prefettura di Nagano che offre uno spettacolo impareggiabile fra terra e cielo dove contemplare in tutta la loro maestosità le montagne circostanti.
 
I luoghi certificati come Dark Sky


Ben tre luoghi sul suolo giapponese si fregiano del riconoscimento International Dark Sky Places (IDSP), un’importante attestazione di qualità che certifica i luoghi in cui si protegge il cielo notturno dall’inquinamento luminoso. Fra questi spicca il Parco Nazionale di Iriomote-Ishigaki, la prima 'Riserva del Cielo Stellato' del Giappone dove l’atmosfera è talmente pura da lasciare senza fiato chi volge lo sguardo verso l’alto. Gli spiriti più avventurosi possono optare per una crociera notturna per ammirare da vicino la Via Lattea.
Un altro esempio è l'isola di Kozushima, divenuta una meta prediletta per gli amanti del cielo notturno grazie all’impegno dei suoi abitanti nel ridurre l’inquinamento luminoso. In questo angolo remoto, lontano dalle luci della città, il cielo si svela in tutta la sua magnificenza, regalando una vista meravigliosa della Via Lattea e delle costellazioni.
 
Esperienze esclusive tra stelle, natura e tradizioni

Per chi desidera qualcosa di più speciale ed esclusivo, il glamping sul Monte Tanigawa, al confine tra Gunma e Niigata, offre un’esperienza di stargazing sotto una distesa di stelle. Immersi nella natura incontaminata, i visitatori possono addormentarsi sotto un cielo magico, cullati dal suono rilassante dal fiume che scorre vicino. Le escursioni guidate sulle montagne aggiungono un tocco di avventura, trasformando ogni momento in un’esperienza da album dei ricordi.
Un'altra attività da includere nella propria lista è quella offerta dal Monte Daisen, nella prefettura di Tottori, dove i cieli limpidi e il basso inquinamento luminoso creano le condizioni ideali per l'osservazione. Un tour notturno con un fotografo professionista aiuterà a catturare la magia del firmamento. Un souvenir originale da portarsi a casa!
Anche le isole Ogasawara, patrimonio naturale dell’umanità, offrono un'esperienza di stargazing senza pari. Essendo quasi completamente prive di inquinamento luminoso, queste isole sono un paradiso per gli appassionati di astronomia.
 
Osservare il cosmo da un osservatorio astronomico


Un’alternativa altrettanto emozionante è quella di visitare un osservatorio astronomico, dove strumenti ad alta precisione permettono di scrutare la volta celeste con una nitidezza straordinaria. Spesso questi centri organizzano eventi divulgativi e serate a tema dedicate agli appassionati.
Tra i più suggestivi merita una menzione l’Osservatorio Astronomico di Yanbaru, nell’omonimo parco nazionale, sull’isola di Okinawa. Arroccato sulla cima di una montagna, in una zona rurale lontana dall’inquinamento luminoso, offre un punto d’osservazione privilegiato. Il cielo terso e il telescopio da 350 mm regalano vedute spettacolari della volta celeste che si staglia sopra la misteriosa foresta di Yanbaru.

Cerca