Immagine di sfondo della pagina Stati Generali Europei del Turismo LGBTQ+ 2025: Milano al centro del dialogo sull’inclusione


La terza edizione si concentrerà sul tema “Europe’s Summit for LGBTQ+ Tourism: Inclusion Between East and West”, ponendo l’accento sul dialogo e la collaborazione tra realtà dell’Europa orientale e occidentale. L’evento, organizzato da ELTA (European LGBT Tourism Association) in collaborazione con Serravalle Designer Outlet e BWH Hotels Italia & Malta, si svolgerà presso il Rosa Grand Milano e l’UNA Hotel Milano Verticale, con il patrocinio del Parlamento Europeo e di Federturismo Confindustria.

Welcome Reception e QPrize: il riconoscimento all’eccellenza inclusiva

La sera del 30 settembre, durante la Welcome Reception, si terrà la cerimonia di consegna del QPrize 2025, il premio italiano dedicato alle realtà del turismo che si sono distinte per pratiche di inclusione e sostenibilità rivolte alla comunità LGBTQ+. Il premio è aperto a strutture ricettive, agenzie di viaggio, tour operator, destinazioni turistiche, compagnie aeree, di crociera e ferroviarie, oltre ai media specializzati. Le candidature sono attualmente aperte e possono essere presentate attraverso la piattaforma online dedicata.

Una giuria indipendente composta da attivisti, imprenditori del turismo, professionisti della comunicazione e rappresentanti istituzionali valuterà le candidature sulla base di criteri quali l’impatto positivo sulla comunità LGBTQ+, le strategie di marketing e comunicazione, l’adesione a valori di inclusione e diversità e la partecipazione attiva a eventi o associazioni LGBTQ+.

Il programma e i focus della giornata del 1° ottobre

La mattina del 1° ottobre prenderanno il via le sessioni plenarie e i panel tematici presso l’UNA Hotel Milano Verticale, con speaker internazionali che analizzeranno se l’Europa possa considerarsi una delle destinazioni più inclusive al mondo. Tra gli argomenti principali: il confronto tra Est e Ovest dell’Unione Europea in tema di inclusione, l’analisi economica delle conseguenze delle politiche non inclusive sulle destinazioni turistiche e la definizione di strategie future per un turismo più inclusivo e sostenibile.

Un’occasione per creare sinergie e strategie di crescita

“Gli Stati Generali del Turismo LGBTQ+ riconoscono e valorizzano il contributo economico e sociale di questo segmento turistico, sottolineando l’importanza di destinazioni e operatori che rispondano alle esigenze della comunità”, spiega Alessio Virgili, presidente di ELTA. “L’evento rappresenta inoltre un’opportunità per creare sinergie tra enti turistici, operatori privati, associazioni e rappresentanti della comunità LGBTQ+, offrendo uno spazio di confronto sulle strategie di marketing, le innovazioni, le buone pratiche e la formazione nel settore”, conclude Virgili.

Cerca