Svizzera a ritmo di musica, natura e binari: tra bici, festival e treni Eurocity
La Svizzera si scopre pedalando e si vive ascoltando. Dai percorsi ciclabili che collegano laghi, montagne e città, fino ai grandi festival musicali e culturali, il Paese invita a un viaggio sostenibile, con i treni Eurocity come filo conduttore.
Pedalare lungo sentieri che costeggiano laghi cristallini, attraversare borghi storici e approdare nel cuore delle città in festa è una delle esperienze più autentiche da vivere nel cuore dell’Europa. Con oltre 12.000 chilometri di percorsi ciclabili segnalati, la Svizzera è tra le mete più bike-friendly del continente. La rete ciclabile nazionale Veloland Schweiz è una delle più sviluppate e articolate: collega le regioni alpine con quelle urbane e lacustri attraverso itinerari pensati per ogni livello di preparazione. Ogni tracciato è segnalato in modo capillare e accessibile anche tramite app, con un sistema integrato di cartellonistica, servizi e collegamenti con treni e battelli.
Il cicloturismo qui è un vero e proprio stile di viaggio. Si passa dai tracciati che uniscono Neuchâtel, Bienne e Morat, tra vigneti e rive tranquille, ai percorsi che seguono il corso del Rodano e del Reno, toccando città come Basilea e costeggiando paesaggi naturali incontaminati. Gli itinerari sono pensati per essere vissuti in libertà, grazie anche a una rete di servizi perfettamente organizzata: gli alloggi bike-friendly offrono ricovero bici, officine, lavanderia per l’abbigliamento tecnico e colazioni calibrate sulle esigenze dei ciclisti. È possibile noleggiare bici o e-bike in moltissime località, grazie a un sistema capillare come quello di Rent a Bike, e trasportare facilmente la propria bici sui treni regionali e interregionali, anche grazie a carrozze dedicate e formule flessibili per l’abbonamento bici.
Il viaggio in bicicletta in Svizzera diventa così un modo per scoprire il territorio in modo lento, immersivo e sostenibile, valorizzando tanto la natura quanto il patrimonio culturale. E proprio la cultura è protagonista dell’estate svizzera, che si annuncia densa di appuntamenti musicali e artistici. Il calendario dei festival è tra i più ricchi d’Europa e spazia dalla musica classica al jazz, dal rock all’elettronica, con manifestazioni che attraggono migliaia di spettatori da tutto il continente. L’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest, in programma a Basilea dal 13 al 17 maggio, sarà il cuore simbolico della stagione: semifinali e finalissima si terranno alla St. Jakobshalle, mentre l’intera città sarà animata da concerti, eventi collaterali e da un grande villaggio musicale che trasformerà il quartiere di St. Jakob-Park in un’arena a cielo aperto.
A Montreux, il jazz incontra il lago in uno degli eventi più iconici del panorama musicale europeo; a Nyon il Paleo Festival porta sul palco sonorità internazionali, mentre Zurigo si conferma capitale della nightlife e della scena elettronica con la Street Parade e le rassegne nei club storici. A Berna il jazz risuona nei locali della città vecchia, a Lucerna la musica classica trova la sua casa nella raffinata acustica del KKL, e nei cantoni francofoni e in Ticino si alternano appuntamenti eclettici tra tradizione e sperimentazione.
A unire tutte queste esperienze c’è la comodità del treno. I collegamenti Eurocity, protagonisti della nuova campagna di Svizzera Turismo affidata ai volti noti di Michelle Hunziker e del portiere Yann Sommer, collegano ogni giorno l’Italia alla Svizzera con 40 treni diretti da Milano, Venezia, Bologna e Genova. I convogli offrono comfort, facilità di interscambio con i mezzi pubblici locali, trasporto bici integrato e tariffe SMART che permettono di risparmiare fino al 40% prenotando in anticipo. La mobilità diventa così parte dell’esperienza di viaggio, contribuendo a rendere la Svizzera una meta sempre più accessibile, sostenibile e attenta alla qualità dell’accoglienza.
Giuseppe Focone
PH Credit: Schweiz Tourismus / Nicola Fuerer
PH Credit: Alessio Pizzicannella
Chi ama la bicicletta trova in Svizzera un vero paradiso: oltre 12.000 chilometri di percorsi tracciati che attraversano paesaggi di montagna, vigneti, laghi e città d’arte. È questo l’universo che lo Swiss Bike Corner racconta al pubblico italiano attraverso un’installazione esperienziale temporanea, attiva dal 6 al 18 maggio, dove il cicloturismo si intreccia con la cultura e la natura delle diverse regioni elvetiche.
L’iniziativa promossa da Svizzera Turismo celebra la bici come mezzo privilegiato per esplorare il territorio, con proposte adatte a tutti: dai trail per MTB nei Grigioni e in Vallese, alle ciclabili panoramiche del Ticino, fino agli itinerari per e-bike nei dintorni di Berna o tra le colline e i vigneti del Neuchâtel. Ogni regione propone la propria visione di vacanza outdoor, accomunata da un’attenzione per la sostenibilità, la qualità dei servizi e l’integrazione con il patrimonio culturale.
Nel Vallese si pedala tra cime oltre i 4000 metri, ponti sospesi e sentieri storici: il “Valais Panorama Bike” unisce emozione e fatica in un’avventura di quattro tappe immersa nella natura alpina. Berna, una delle capitali più verdi d’Europa, invita a scoprire dieci itinerari ciclabili che si snodano tra castelli medievali, pascoli e villaggi tradizionali, mentre il nuovo Grand Tour ad anello consente di vivere un’esperienza completa tra città, laghi e campagne. Il Ticino punta su un’offerta ampia e ben strutturata, con oltre 800 chilometri di percorsi MTB, bike hotel attrezzati, impianti di risalita per bici e numerose stazioni di ricarica per e-bike. Neuchâtel, infine, sorprende per l’equilibrio tra natura e cultura: si pedala tra distillerie di assenzio, laghi e miniere storiche, attraversando paesaggi modellati dall’acqua e dal tempo.
All’interno dello Swiss Bike Corner ogni destinazione è rappresentata da oggetti, installazioni multimediali e spazi tematici che stimolano i sensi e raccontano l’identità locale. Dal modellino del Zentrum Paul Klee per Berna, all’alambicco dell’assenzio per Neuchâtel, fino alle maglie tecniche del Ticino e alla segnaletica della mountain-bike vallesana. Immagini spettacolari illustrano anche il percorso della Ferrovia Retica, la cui rete ferroviaria si integra con i tracciati ciclabili per un’esperienza di viaggio multimodale.
L’esperienza si completa al Botanicum Bar, dove si degustano cocktail preparati con erbe alpine, sidro e miele dell’Appenzello, in un’atmosfera che richiama il paesaggio rurale del nord-est svizzero. Tra le proposte anche il Morning Dew, a base di Oxymel – una bevanda fermentata tradizionale – che racchiude in sé la filosofia del benessere naturale.
Nel corso dell’iniziativa sono previsti talk, incontri e laboratori aperti al pubblico. Neuchâtel Tourisme propone degustazioni guidate e workshop sull’orologeria, mentre Ticino Turismo invita gli autori del libro Viaggio nel Medioevo per raccontare la loro traversata in bici da Assisi a Bruges, con focus sulle tappe ticinesi. Spazio anche alla biodiversità con Erbe Ticino, che presenta tisane realizzate con piante officinali coltivate nella Valle di Blenio.
Il pubblico può partecipare anche a un concorso a premi che mette in palio soggiorni nelle destinazioni partner, pass ferroviari e ingressi agli impianti di risalita da utilizzare in combinazione con la propria bici. Prima di uscire, è d’obbligo una foto ricordo sulla bici creata da Rossignoli per l’evento, personalizzata con i colori e il logo di Switzerland, oppure l’invio di una cartolina vintage nella bucalettere della Posta Svizzera, per condividere con amici e familiari un assaggio di Svizzera.
Intano, la Svizzera si prepara a una stagione ricca di appuntamenti che si possono raggiungere facilmente grazie ai collegamenti ferroviari Eurocity. Con oltre 40 treni diretti al giorno da Milano, Venezia, Bologna e Genova, i viaggiatori possono muoversi in modo comodo e sostenibile verso le principali località elvetiche.
Il viaggio comincia in treno
I treni Eurocity permettono di attraversare le Alpi senza stress, senza cambio e senza traffico, offrendo un'alternativa ecologica e conveniente per raggiungere le città svizzere. La promozione SMART consente di risparmiare fino al 40% sul prezzo del biglietto, se acquistato con anticipo.
Eventi e natura: binomio vincente
Tra le attrazioni di questa stagione, tornano i grandi classici come la festa dei castelli di Bellinzona, i concerti nei parchi e i festival culturali nelle città storiche. La Svizzera è anche la patria di percorsi naturalistici spettacolari: dalle passeggiate panoramiche lungo il Lago di Lucerna ai sentieri tra i vigneti del Vallese, il territorio si presta a esperienze outdoor per tutti i gusti.
Musica a portata di treno
L’estate svizzera risuona anche di musica. Con la nuova campagna di Svizzera Turismo, che vede protagonisti Michelle Hunziker e Yann Sommer, la musica diventa protagonista e la si raggiunge... in treno. L’Eurovision Song Contest 2025 porta Lucio Corsi e altri artisti a Basilea dal 13 al 17 maggio, con concerti e show anche nei giorni precedenti. Ma la musica vibra in tutto il Paese: dal Montreux Jazz Festival al Gurten Festival di Berna, dallo Street Parade di Zurigo al Jazz Ascona sul Lago Maggiore, ogni angolo della Svizzera offre un palcoscenico unico.
Freddie Mercury, David Bowie e altri grandi artisti internazionali hanno legato il loro nome a città svizzere che oggi ospitano eventi imperdibili. Lucerna celebra la musica classica con il Lucerne Festival, mentre Ginevra spazia dall’opera alla techno con l’Electron Festival. Anche il Ticino ha il suo calendario fitto di open-air gratuiti e rassegne di respiro internazionale.