Immagine di sfondo della pagina Trastevere Roma | UNA Esperienze: l’hotel che racconta Roma con i cinque sensi
16 ottobre 2025


Nel cuore del rione più verace della Capitale, un hotel cambia identità e si fa racconto. Trastevere Roma | UNA Esperienze, una delle strutture di punta del gruppo UNA Italian Hospitality, segna una nuova fase della sua storia entrando nella collezione UNA Esperienze e affiliandosi alla Lifestyle Collection di Preferred Hotels & Resorts, la rete internazionale che riunisce gli hotel indipendenti più rappresentativi del mondo.

Un doppio passaggio che non riguarda solo il posizionamento, ma la visione. Dopo il recente rebranding da Gruppo UNA a UNA Italian Hospitality, la catena alberghiera italiana punta a consolidare la propria identità “made in Italy” e a ridefinire l’idea stessa di ospitalità: esperienziale, autentica, profondamente connessa al territorio.
Questo progetto è una tappa chiave del percorso di crescita del Gruppo,” ha dichiarato Giorgio Marchegiani, Amministratore Delegato di UNA Italian Hospitality. “Desideriamo offrire un’ospitalità che vada oltre il semplice soggiorno, capace di generare emozioni e raccontare i luoghi. Ogni nostro hotel deve diventare interprete dell’anima del territorio in cui si trova, valorizzando il legame con la cultura locale e con le persone che la vivono ogni giorno.”

Il progetto “Rome by Romans – Trastevere”

Il riposizionamento dell’hotel è accompagnato da un concept inedito: “Rome by Romans – Trastevere”, un progetto narrativo e sensoriale che consente agli ospiti di scoprire Roma attraverso i cinque sensi. Non più solo visita o pernottamento, ma un viaggio che intreccia percezioni, storie e incontri autentici.
Vista, udito, gusto, olfatto e tatto diventano strumenti di esplorazione: luci che emozionano, suoni che raccontano, profumi che evocano, sapori che sorprendono e gesti che parlano. L’hotel diventa così un punto di partenza per conoscere la città attraverso esperienze immersive, coinvolgendo artisti, artigiani e narratori del quartiere.
Nel corso dell’anno, Trastevere Roma ospiterà una serie di attività, mostre e laboratori nati dal dialogo tra giovani content creator romani e protagonisti della vita locale: bottegai, artigiani, creativi. Un racconto corale che farà emergere le “gemme nascoste” del rione e le trasformerà in esperienze condivise. “L’obiettivo è creare un ponte tra ospiti e comunità,” ha spiegato Francesca Fiumanò, direttrice di Trastevere Roma | UNA Esperienze. “Vogliamo che chi arriva in hotel possa sentire il quartiere, respirarlo, viverlo davvero. Trastevere è un luogo che ti accoglie con tutti i sensi, e noi vogliamo restituire questa sensazione a chi ci sceglie.”

Un luogo che accoglie e racconta

Con i suoi interni luminosi e raffinati, le camere affacciate sui tetti della Città Eterna e il Vista Trastevere Roof Bar & Restaurant che regala una delle vedute più suggestive di Roma, la struttura unisce eleganza e informalità, offrendo spazi pensati per diverse tipologie di viaggiatori — dal leisure al business, dalle coppie alle famiglie.
“Trastevere Roma | UNA Esperienze vuole essere un hotel che accoglie, ma anche che racconta,” ha aggiunto Marchegiani. “È una casa aperta sulle energie del quartiere, un luogo dove stile, cultura e ospitalità si fondono in un’unica esperienza di vita.” L’ingresso nella collezione UNA Esperienze — che riunisce 21 strutture di alto livello in tutta Italia — e l’affiliazione a Preferred Hotels & Resorts rafforzano la presenza del marchio nella fascia upper-upscale e confermano la strategia del gruppo: valorizzare l’ospitalità italiana come espressione di cultura e qualità.

L’ospitalità italiana si rinnova

Con questo progetto, UNA Italian Hospitality riafferma la propria visione di accoglienza contemporanea: personalizzata, curata nei dettagli e profondamente radicata nella destinazione. Ogni hotel è concepito come un microcosmo identitario, un racconto che parte dal territorio e si traduce in esperienze di valore.
Trastevere Roma | UNA Esperienze ne è oggi l’esempio più concreto: un luogo dove comfort e cultura locale si incontrano, e dove l’ospitalità torna a essere — come spiega Marchegiani — “un modo di guardare, sentire e condividere l’Italia.

Giuseppe Focone

Cerca