Immagine di sfondo della pagina Turismo europeo: a Göteborg le organizzazioni del settore rilanciano l’impegno per la sostenibilità
11 luglio 2025


Le principali organizzazioni europee del turismo si sono riunite a Göteborg, in Svezia, per rilanciare gli obiettivi comuni legati alla sostenibilità ambientale e alla resilienza climatica del comparto. L’incontro, tenutosi dal 7 al 9 luglio nell’ambito del Rhodes Forum 2025, rappresenta un nuovo passo operativo a dodici mesi dall’adozione della Dichiarazione di Rodi, che aveva posto le basi per un piano condiviso di decarbonizzazione e transizione verde nel turismo. Tra i focus centrali del summit: il coinvolgimento delle micro, piccole e medie imprese (MPMI), il supporto alla loro evoluzione sostenibile e la necessità di rafforzare la collaborazione tra pubblico e privato per affrontare le sfide ambientali e normative.

Göteborg come modello

La scelta di Göteborg non è casuale. La città svedese è da anni ai vertici delle classifiche internazionali in materia di sostenibilità urbana e turismo responsabile, e viene spesso citata come esempio virtuoso per le politiche integrate tra amministrazione locale e operatori del territorio. Quasi neutrale dal punto di vista delle emissioni e costantemente in testa al Global Destination Sustainability Index, Göteborg offre un contesto ideale per analizzare soluzioni già attive sul campo, come quelle adottate nel celebre parco divertimenti Liseberg.

Un’agenda condivisa per il turismo di domani

Il forum ha previsto workshop strategici, tavole rotonde e momenti di confronto tra istituzioni, operatori e stakeholder europei, con l’obiettivo di definire una linea d’azione comune su temi quali:

gestione sostenibile delle destinazioni e infrastrutture a basso impatto
decarbonizzazione dei viaggi leisure e business
sostegno normativo e finanziario alle MPMI
formazione e aggiornamento professionale per nuove competenze green
Un settore unito per un obiettivo comune

Durante i lavori è emersa con forza la volontà del comparto di diventare agente attivo del cambiamento, puntando sulla condivisione delle competenze, sul dialogo costruttivo con le istituzioni europee e sulla definizione di un percorso praticabile verso la neutralità climatica entro il 2050.

Peter van der Schans, Executive Director e Vice President di IAAPA EMEA, intervenuto a nome della coalizione dei partecipanti, ha sottolineato:

“È essenziale che la futura Strategia UE per il Turismo Sostenibile tenga conto delle reali esigenze del settore. Servono norme semplificate, scadenze realistiche e strumenti economici realmente accessibili per le piccole e medie imprese. Quanto stiamo costruendo qui a Göteborg è il proseguimento concreto del cammino avviato a Rodi.”
Le proposte e le linee guida emerse dal forum andranno a integrare la roadmap verso un’industria turistica europea più sostenibile e resiliente, fondata su sinergie territoriali, innovazione ambientale e valorizzazione delle imprese locali.

Cerca