Turismo, Santanchè al G20 in Sudafrica: “Il settore al livello più alto dell’agenda politica internazionale”
Alla Ministeriale Turismo di Mpumalanga il confronto tra i Paesi del G20 su inclusività, digitalizzazione e resilienza del comparto.
Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha preso parte alla Riunione Ministeriale del G20 dedicata al turismo, ospitata a Mpumalanga, in Sudafrica, il 12 e 13 settembre.
L’incontro ha rappresentato un passaggio rilevante per la definizione delle strategie globali in un settore che, dopo la ripresa post-pandemica, è tornato a essere considerato uno dei motori di crescita economica e sviluppo inclusivo.
“I lavori di questa Ministeriale G20 hanno ribadito con forza la visione strategica congiunta delle Nazioni partecipanti nel mantenere il turismo al più alto livello dell’agenda politica internazionale e nel rafforzare il suo ruolo come motore di sviluppo sostenibile e inclusivo”, ha dichiarato Santanchè. Il ministro ha inoltre evidenziato la continuità con gli obiettivi fissati nel primo G7 Turismo, a presidenza italiana, e il legame con il prossimo vertice globale del World Travel & Tourism Council, che si terrà per la prima volta a Roma alla fine del mese.
Al centro dei lavori è emersa l’esigenza di accompagnare le piccole e medie imprese turistiche in un percorso di trasformazione digitale, rafforzando al tempo stesso le partnership internazionali e migliorando la connettività aerea, considerata un fattore determinante per la competitività delle destinazioni. Altro punto condiviso dai ministri è stata la necessità di accrescere la resilienza del settore, così da renderlo capace di affrontare con maggiore solidità crisi globali, shock economici e sfide legate ai cambiamenti climatici.
La Ministeriale si è conclusa con la Dichiarazione di Mpumalanga, documento che sintetizza le priorità comuni e rilancia l’impegno dei Paesi del G20 a promuovere un turismo sostenibile e inclusivo. L’accento è stato posto sull’innovazione digitale, sul sostegno finanziario alle imprese e sulla creazione di reti di trasporto più efficienti.
Il testo sottolinea inoltre il ruolo delle comunità locali e riconosce il contributo del turismo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.