Cortona Jazz Festival 2025: la città etrusca capitale del jazz mondiale
Dal 22 al 25 ottobre, quattro giorni di musica internazionale e formazione musicale nella cornice della Toscana
Dal 22 al 25 ottobre Cortona ospiterà la settima edizione del Cortona Jazz Festival, trasformandosi in un palcoscenico internazionale che unisce grandi concerti e alta formazione musicale.
Il festival, ormai riconosciuto a livello mondiale, offrirà un programma diurno dedicato a 25 giovani talenti europei che parteciperanno a laboratori e masterclass guidati da musicisti di fama internazionale come Ohad Talmor, Joel Ross, David Bryant, Eric McPherson, Steve Cardenas e Jen Shyu.
Le serate saranno animate da due concerti al giorno presso il Teatro Signorelli, dove artisti internazionali e musicisti italiani emergenti si alterneranno sul palco, offrendo un’esperienza musicale intensa e coinvolgente. Tra i protagonisti italiani figurano Francesco Bigoni, Francesco Diodati, Francesco Ponticelli, Enrico Zanisi e Enrico Morello.
Il Cortona Jazz Festival ha sviluppato collaborazioni con istituzioni di prestigio internazionale come il Conservatoire Populaire de Musique di Ginevra, la New School of Jazz di New York e Siena Jazz, consolidandosi come punto di riferimento globale nel mondo del jazz. Il festival valorizza al contempo la città e il territorio, permettendo al pubblico di immergersi nella storia e nei panorami unici di Cortona e della Valdichiana.
Per vivere l’esperienza in maniera completa, la storica Villa di Piazzano 5*L propone un pacchetto esclusivo che comprende soggiorno in camere panoramiche, due biglietti per il festival e cena gourmet per due persone al ristorante L’Antica Casina di Caccia, con prezzi a partire da 780 euro a notte.
Villa di Piazzano, immersa tra le colline tra Toscana e Umbria, unisce il fascino storico a servizi di lusso, giardini botanici, spa, piscina panoramica e una proposta gastronomica curata dallo chef Gabriele Corrias, offrendo agli ospiti un’esperienza completa di cultura, benessere e gusto.