
Entroterra veneziano
Alla scoperta dei luoghi e dei prodotti tipici dell'agricoltura del veneziano. Riso, cefali di valle, formaggi forti su gocce di miele, risotti all'onda del Doge, cozze, "castraure", pesce di mare e di laguna, carciofi che il dialetto vengono chiamati con un nome che sembra francese, "articiochi" : sono questi i prodotti protagonisti, presentati durante la rassegna "Sapori sotto Assedio", ovvero "Degustazioni teatralizzate dei prodotti agricoli e architettonici della Provincia di Venezia" I nove spettacoli, organizzati dalla Cooperativa "La città del Sole", in collaborazione con la compagnia KoinË di Roccamalatina (Modena) con il contributo della Provincia di Venezia, si svolgono nelle fortificazioni veneziane e in altri luoghi suggestivi. La prima trance degli spettacoli - svoltasi alla suggestiva Azienda Agricola "La Fagiana" a Torre di Fine (Eraclea), al Museo Archeologico di Altino (primo spettacolo in assoluto rappresentato tra gli scavi!) e a Forte Bazzera a Tessera - si é conclusa in giugno. A settembre si riprender‡ con "Inno al Cefalo di Valle", nella laguna nord. Sorseggiando i vini Doc Lison Pramaggiore e gustando un semplice piatto di risi e bisi, oppure di cozze o, un'altra volta ancora, di pesce, gli ospiti conosceranno luoghi persi tra mare, laguna e campi. Il pubblico avvolto dalla voce degli attori, "poeti della natura", conoscere la storia delle lingue di terra alle porte con la Serenissima e, ascoltando le parole dei loro abitanti, dei contadini, delle donne che per anni, con amore e orgoglio, hanno coltivano i campi cogliendone i preziosi frutti, entreranno in contatto con l'antico mondo rurale delle campagne venete. La peculiarità degli spettacoli, infatti, Ë di valorizzare i prodotti di queste terre, esaltandone i sapori, la genuinità e la stessa coltivazione effettuata nel rispetto della natura e dell'ambiente circostante. Non viene allestito nessun palco, ogni rappresentazione si svolge "in viaggio" nello stesso luogo in cui viene presentata. Gli spettacoli non sono "preconfezionati", ma creati ad hoc a seconda del contesto, della storia e del paesaggio. Info e prenotazioni 041-53.87.571, 348-13.32.411, al termine di ogni rappresentazione é previsto un buffet degustazione.