Fiavet e Federviaggio: seminario sulla fatturazione elettronica e posta certificata. In attesa del decreto attuativo della Finanziaria 2008
“ La fatturazione elettronica e la posta certificata sono temi importanti e oggi indispensabili per le imprese turistiche che collaborano con gli Enti Pubblici (per turismo scolastico) ed è il momento di approfondire questa materia, alla vigilia della pubblicazione del decreto che darà attuazione alle norme annunciate dalla Finanziaria 2008”. Con queste parole il presidente nazionale Fiavet Cinzia Renzi ha aperto a Roma un seminario tecnico su fatturazione elettronica e posta certificata, organizzato in partnership con Federviaggio, altra realtà appartenente alla casa Confturismo, e in collaborazione con Sediin e Postecom. “ Questo tema- è intervenuto Alberto Corti, direttore Federviaggio nel suo ruolo di moderatore- è un tema ancora sottovalutato da molte imprese del settore turismo che dovranno comunue affrontare il processo di transizione verso i documenti informatici a rilevanza tributaria. Non si tratta del Pdf come verrebbe da pensare ma di una forma elettronica particolare certificata e normata con firma elettronica del soggetto impresa. Ci deve essere certezza del dato. Anche la trasmissione non sarà più rappresentata da una semplice e mail ma servirà un indirizzo elettronico certificato, di cui si dovranno dotare le aziende, e che viaggia su una piattaforma del Ministero Economia e Finanza. Questo provvedimento rappresenta inoltre il recepimento di una direttiva comunitaria e le imprese turistiche , già tecnologizzate da tempo, hanno necessità di scambi con paesi esteri”. Con una ampia relazione è entrato nel dettaglio l’avvocato Benedetto Santacroce, che sta partecipando personalmente alla stesura del decreto di attuazione , sottolineando come finora abbiano affrontato questo prpcesso di dematerializzazione dei documenti e l’ingresso alla posta certificata solo grandi aziende. “ Ma per l’agente di viaggi questa sarà una tappa importante grazie alla quale diminuirà molto il cartaceo nei suoi uffici mentre molte operazioni con enti publici diventeranno più semplici”. Da questo primo seminario, in accordo con i presidenti delle varie regionali Fiavet,seguiranno altri appuntamento formativi e informativi per rendere più preparate le imprese turistiche.