Immagine di sfondo della pagina  Fiavet Lombardia:  a TTG Incontri saranno presi in esame il caso Malpensa e la lotta all'abusivismo
11 ottobre 2007

Sabato 13 ottobre dalle ore 11 alle 13 in Sala Diotallevi 2, ospite del TTG Incontri, Fiavet Lombardia esprime il proprio punto di vista sul caso Malpensa e sulla lotta all’abusivismo. Per affrontare le sfide del settore turistico, in un mondo globalizzato, la professionalità è di rigore” dichiara l’assessore Antonio Oliverio “In accordo con Fiavet Lombardia, la scorsa estate abbiamo avviato un’approfondita indagine sulle agenzie di viaggi lombarde e constatato che, pur essendo in gran parte perfettamente in regola, esiste una minoranza che non risponde a criteri di trasparenza e professionalità. Proseguiremo su questa strada: l’abusivismo (agenzie senza licenza, CRAL e associazioni non autorizzate, venditori free-lance) sottraggono quote di mercato agli operatori seri e non garantiscono quegli standard di qualità che il pubblico di una Regione all’avanguardia come la Lombardia esige”. “Un aeroporto di Malpensa vero “hub” significa tenere accesa Milano nel resto del mondo” dichiara il presidente Fiavet Lombardia Luigi Maderna “Un volo intercontinentale indiretto significa perdere inevitabilmente il giorno d'arrivo: il tempo è denaro, i viaggiatori d’affari che provengono dal Far East, ad esempio, hanno le ore contate e la scelta di una destinazione è data anche dalla facilità nel raggiungerla. Non vediamo perché città come Parigi, Francoforte e addirittura la “piccola” Zurigo debbano contare sullo status di “hub”, e Malpensa no. Non esprimiamo giudizi sulle modalità di privatizzazione di Alitalia, ne’ sulla querelle Fiumicino vs Malpensa, ma non vogliamo che i nostri aeroporti siano ridotti alla gestione di un traffico regionale. I numeri parlano da soli: 15.000 addetti a Malpensa, 80.000 persone nell’indotto; 23 i milioni i passeggeri in transito a Malpensa e 10 a Linate, nel solo 2007; il 70% dei biglietti aerei venduti nel Nord Italia. Bastano?”.

Cerca