
Focus Turchia nell’ambito di Mito Settembre Musica 2010
MITO SettembreMusica, il Festival Internazionale di Musica di Milano e Torino ( 3-24 settembre 2010 ) ,diretto da Enzo Restagno, per questa sua quarta edizione ha deciso di organizzare un Focus Turchia per offrire al pubblico, tra tradizione ed attualità, una prestigiosa programmazione di musica turca e, a latere, due interessanti rassegne cinematografiche. Sui territori dell’attuale Repubblica di Turchia, snodo naturale tra Europa, Asia e Africa, nel corso dei secoli si sono incontrate genti e culture diverse: tra le preziose tradizioni musicali che vi sono sorte, MITO SettembreMusica ha scelto quattro esempi legati tra di loro come perle di una collana. Dall’interazione tra la tradizione bizantina e islamica a Costantinopoli, testimoniata dal dialogo tra gli Ensemble di Kudsi Erguner e Lycourgos Angelopoulos, sino alla nascita di una nuova musica d’arte dopo la presa ottomana della città nel 1453, con il concerto dell’Ensemble Bezmârâ; dalla tradizione musicale e spirituale sufi dei “dervisci rotanti”, nella cerimonia dell’Asitane Sema, sino alla musica marziale del mehter dei Giannizzeri dell’Esercito turco. Rassegne cinematografiche, spettacoli per bambini e altri concerti di vari generi, dalla contemporanea al rock e pop, integrano poi il progetto, creando un grande “FocusTurchia” che si apre con la stagione delle “turcherie musicali” nel concerto dell’Orchestra Cantelli. Come sempre, la musica saprà comunicare, istantaneamente e senza parole, ogni più intimo risvolto della cultura nella quale essa nacque, dove da secoli Oriente e Occidente scompaiono. Progetto ideato da G. De Zorzi in collaborazione con Association Scènes de la Terre. Coordinamento e produzione di Chantal e Jean-Luc Larguier per Interarts Riviera SA.Per informazioni : www.mitosettembremusica.it