Immagine di sfondo della pagina  Grecia: il ministro del turismo in visita in Italia rassicura
27 maggio 2010

Il ministro della cultura e turismo greco Geroulanos Pavlos, in visita in Italia, ha rassicurato il mercato. “ La Grecia è un paese sicuro, gli episodi che tutti conoscono vanno interpretati come fatti deprecabili isolati. Il momento è indubbiamente difficile, il Governo sta prendendo delle misure severe per aiutare il paese e la popolazione, anche se con malumore, capisce e accetta”. Ha esordito così il ministro Pavlos, negli uffici romani del Turismo Ellenico, dopo aver avuto un colloquio serrato con il presidente Astoi Roberto Corbella. “ Siamo vicini ai tour operator e l’incontro odierno è stato molto interessante – ha commentato il ministro - una ottima opportunità per uno scambio di idee che avrà senz’altro un feedback prossimo”. Soddisfatto anche il presidente Corbella “per gli intenti e le idee originali esposte dal ministro per sostenere il turismo. Il prodotto Grecia c’è ed è buono e dobbiamo essere cautamente fiduciosi “. “La crisi – ha rinforzato il ministro – può rappresentare per la Grecia una opportunità per delineare e mostrare una nuova immagine di sé, impegno al quale stanno collaborando attivamente sia il Governo che il Ministero. Il nostro obiettivo è comunicare al mercato che il prodotto Grecia sarà garantito come sempre e meno costoso, e i turisti potranno avere una esperienza ottima.” Andando sul concreto, il ministro si è soffermato su alcune misure prese per sostenere il comparto come la diminuzione delle tasse aeroportuali per i vettori e dell’handling per i traghetti “ per fornire loro maggiore competitività.” Tornando al fattore prezzi Pavlov ha sottolineato che l’abbassamento delle tariffe, di cui non è stata specificata una eventuale percentuale , nasce dall’iniziativa privata delle associazioni alberghiere con la collaborazione e il controllo del Governo. Ma c’è di più. “ Siamo talmente convinti che la Grecia sia una destinazione sicura- ha insistito Pavlov- che qualora ci fossero ritardi nel trasporto aereo per scioperi o qualsiasi altra difficoltà, il Ministero è pronto alle riprotezioni e all’indennizzo delle spese sostenute”. Guardando al trend attuale verso la Grecia “ sul versante italiano- ancora il ministro- stiamo registrando un movimento stabile , come per la Russia, Ucraina e Bielorussia. Mentre stimiamo una flessione sul mercato tedesco. A breve avremo una panoramica più chiara di tutta la situazione situazione europea”. Gli ultimi dati 2009 (Banca d’Italia ) riportano 1, 3 milioni di turisti italiani contro 1, 2 milioni del 2008. Riconfermati , inoltre, al 100% gli intenti e l’impegno di questo Governo e del Ministero del Turismo , in carica dallo scorso ottobre (di nuova e recente nomina il vice ministro del turismo Georgios Nikitiadis che ha sostituito Angela Gherekou ndr). Tra le priorità investimenti nelle risorse umane, cultura , turismo e qualità della vita. “Abbiamo investito molto nelle risorse culturali nei musei e gallerie e spingiamo fortemente la diversificazione del nostro prodotto che è molto di più di sole e mare. E’ attraverso le più varie motivazioni turistiche che vogliamo far crescere i numeri dei nostri turisti.Un punto chiave della nostra promozione sono i city break – soprattutto ad Atene e Salonicco- con la creazione di molteplici eventi”.

Cerca