
Incontro Enac Alitalia per i recenti disservizi: sotto esame puntualità e regolarità
Si è svolto, presso la Direzione Generale dell’ENAC, si un incontro fra l’Ente ed i responsabili della società Alitalia per una verifica delle cause dei recenti disservizi e per la valutazione dei correttivi attuati dal vettore. Come richiesto dall’Ente, la compagnia ha esibito i dati di regolarità e puntualità dall’avvio delle proprie operazioni, ovvero dal 13 gennaio 2009 ad oggi. Per quanto riguarda la puntualità (intesa, per prassi internazionale, come percentuale di voli che arrivano entro i 15 minuti dall’orario schedulato) la media dei primi quattro mesi del 2009 è stata del 70,8%. Quanto ai collegamenti con la Sicilia, in particolare sulle rotte più frequentate Roma- Palermo e Roma-Catania, oggetto di specifica indagine a seguito dei numerosi disservizi evidenziati nelle ultime settimane, il tasso di puntualità soprattutto nel mese di aprile è stato inferiore alla media nazionale e deve pertanto essere migliorato. In merito alla regolarità del servizio (intesa come percentuale di voli realmente effettuati rispetto a quelli programmati) la media Alitalia è stata del 98,6%, e sulla Sicilia oltre il 90%, con un minimo nel mese di aprile pari al 98,1%. Secondo quanto riferito da Alitalia “le motivazioni che hanno generato i disservizi, sono riconducibili ad alcune criticità nel mancato funzionamento dei servizi di assistenza a terra nello scalo di Roma Fiumicino; a problemi nell’avvio del decentramento della manutenzione sul territorio per eliminare le ore di fermo macchina e re-immettere in servizio al più presto gli aerei dopo le verifiche previste; alla composizione degli equipaggi”. E’ stato inoltre sottolineato dal vettore che “si è trattato essenzialmente di un periodo di rodaggio organizzativo, già superato da metà aprile in poi, poiché la compagnia ha posto in essere una serie di azioni correttive ed integrative che vanno dal miglioramento dei servizi di assistenza a terra, all’integrazione dei sistemi informatici tra l’Alitalia e AirOne, ad assunzioni di nuovo personale, all’immissione in linea di nuovi aeromobili”. L’ENAC,prendendo atto dei dati presentati e soprattutto delle misure adottate dalla società e del miglioramento delle prestazioni, per garantire una vigilanza continuativa ed ancor più stringente, ha disposto di istituire un comitato congiunto ENAC-Alitalia.