Immagine di sfondo della pagina  Isole Cook: la capacità aerea cresce del 36%
31 maggio 2016

Isole Cook: la capacità aerea cresce del 36%

I programmi di volo della compagnia aerea Air New Zealand sulla tratta Rarotonga/Los Angeles/Rarotonga nei prossimi mesi subiranno degli importanti cambiamenti con un aumento del 36% della capacità. Per il mercato europeo, infatti, oltre che per quelli del Nord America e del Regno Unito, dal 2 dicembre 2016 verrà introdotto un nuovo e più capiente aeromobile, il B777-200ER, che volerà da Los Angeles a Rarotonga ed offrirà 26 posti Business Premier, 40 posti Premium Economy e 246 posti a sedere Economy. Questa nuova operazione porterà ad una modifica del programma per il mercato nord americano: la partenza da Rarotonga passerà così dal sabato sera al venerdì, con arrivo a Los Ang eles il sabato. Il volo di ritorno da Los Angeles prevede invece l’arrivo a Rarotonga la domenica mattina.
"Questo aumento sostanziale della capacità di posti e la migliore qualità del servizio – ha affermato Nick Costantini, GM Southern Europe per Cook Islands Tourism Corporation – porterà senza dubbio ad una maggiore cooperazione tra Air NZ e l’Ente Turistico delle Isole Cook. I passeggeri potranno, inoltre, beneficiare di un ritorno in Italia di Domenica, piuttosto che di Lunedi. Le nuove Business e Premium Class sui voli Los Angeles/Rarotonga ci aiuteranno, infine, a sostenere i viaggi di nozze e di lusso migliorando così l'immagine complessiva delle Isole Cook".
Con queste manovre, Air NZ s’impegna, insieme ai partner turistici locali, a stimolare ulteriormente il mercato e a garantire l’accessibilità delle Cook anche dall’esterno della Nuova Zelanda. Senza dimenticare che già Air New Zeland collega Sydney a Raratonga con l’unico operativo che connette l’Australia non-stop alla Polinesia. Una serie di collegamenti cui da Marzo si sono aggiunti quelli di Jetstar (compagnia low cost del Gruppo Qantas) che, con 3 voli settimanali operati da Airbus 320, collega ora Australia e Nuova Zelanda alle Cook. Cook Islands Corporation, infine, sta lavorando con l'industria locale per migliorare l’offerta turistica relativa al target lusso ed il nuovo B777-200ER di Air New Zealand riflette perfettamente questa strategia, non solo per l’offerta di una maggiore capacità di posti, ma anche per la compresenza delle tre classi. Le Isole Cook saranno l'unica destinazione del Sud Pacifico raggiungibile in classe Premium Economy dagli Stati Uniti.
 
"Questo aumento sostanziale della capacità di posti e la migliore qualità del servizio – ha affermato Nick Costantini, GM Southern Europe per Cook Islands Tourism Corporation – porterà senza dubbio ad una maggiore cooperazione tra Air NZ e l’Ente Turistico delle Isole Cook. I passeggeri potranno, inoltre, beneficiare di un ritorno in Italia di Domenica, piuttosto che di Lunedi. Le nuove Business e Premium Class sui voli Los Angeles/Rarotonga ci aiuteranno, infine, a sostenere i viaggi di nozze e di lusso migliorando così l'immagine complessiva delle Isole Cook".
Con queste manovre, Air NZ s’impegna, insieme ai partner turistici locali, a stimolare ulteriormente il mercato e a garantire l’accessibilità delle Cook anche dall’esterno della Nuova Zelanda. Senza dimenticare che già Air New Zeland collega Sydney a Raratonga con l’unico operativo che connette l’Australia non-stop alla Polinesia. Una serie di collegamenti cui da Marzo si sono aggiunti quelli di Jetstar (compagnia low cost del Gruppo Qantas) che, con 3 voli settimanali operati da Airbus 320, collega ora Australia e Nuova Zelanda alle Cook. Cook Islands Corporation, infine, sta lavorando con l'industria locale per migliorare l’offerta turistica relativa al target lusso ed il nuovo B777-200ER di Air New Zealand riflette perfettamente questa strategia, non solo per l’offerta di una maggiore capacità di posti, ma anche per la compresenza delle tre classi. Le Isole Cook saranno l'unica destinazione del Sud Pacifico raggiungibile in classe Premium Economy dagli Stati Uniti.
 
di volo della compagnia aerea Air New Zealand sulla tratta Rarotonga/LosI programmi di volo della compagnia aerea Air New Zealand sulla tratta Rarotonga/Los Angeles/Rarotonga nei prossimi mesi subiranno degli importanti cambiamenti con un aumento del 36% della capacità. Per il mercato europeo, infatti, oltre che per quelli del Nord America e del Regno Unito, dal 2 dicembre 2016 verrà introdotto un nuovo e più capiente aeromobile, il B777-200ER, che volerà da Los Angeles a Rarotonga ed offrirà 26 posti Business Premier, 40 posti Premium Economy e 246 posti a sedere Economy. Questa nuova operazione porterà ad una modifica del programma per il mercato nord americano: la partenza da Rarotonga passerà così dal sabato sera al venerdì, con arrivo a Los Ang eles il sabato. Il volo di ritorno da Los Angeles prevede invece l’arrivo a Rarotonga la domenica mattina.
I programmi di volo della compagnia aerea Air New Zealand sulla tratta Rarotonga/Los Angeles/Rarotonga nei prossimi mesi subiranno degli importanti cambiamenti con un aumento del 36% della capacità. Per il mercato europeo, infatti, oltre che per quelli del Nord America e del Regno Unito, dal 2 dicembre 2016 verrà introdotto un nuovo e più capiente aeromobile, il B777-200ER, che volerà da Los Angeles a Rarotonga ed offrirà 26 posti Business Premier, 40 posti Premium Economy e 246 posti a sedere Economy. Questa nuova operazione porterà ad una modifica del programma per il mercato nord americano: la partenza da Rarotonga passerà così dal sabato sera al venerdì, con arrivo a Los Ang eles il sabato. Il volo di ritorno da Los Angeles prevede invece l’arrivo a Rarotonga la domenica mattina.
 
"Questo aumento sostanziale della capacità di posti e la migliore qualità del servizio – ha affermato Nick Costantini, GM Southern Europe per Cook Islands Tourism Corporation – porterà senza dubbio ad una maggiore cooperazione tra Air NZ e l’Ente Turistico delle Isole Cook. I passeggeri potranno, inoltre, beneficiare di un ritorno in Italia di Domenica, piuttosto che di Lunedi. Le nuove Business e Premium Class sui voli Los Angeles/Rarotonga ci aiuteranno, infine, a sostenere i viaggi di nozze e di lusso migliorando così l'immagine complessiva delle Isole Cook".
Con queste manovre, Air NZ s’impegna, insieme ai partner turistici locali, a stimolare ulteriormente il mercato e a garantire l’accessibilità delle Cook anche dall’esterno della Nuova Zelanda. Senza dimenticare che già Air New Zeland collega Sydney a Raratonga con l’unico operativo che connette l’Australia non-stop alla Polinesia. Una serie di collegamenti cui da Marzo si sono aggiunti quelli di Jetstar (compagnia low cost del Gruppo Qantas) che, con 3 voli settimanali operati da Airbus 320, collega ora Australia e Nuova Zelanda alle Cook. Cook Islands Corporation, infine, sta lavorando con l'industria locale per migliorare l’offerta turistica relativa al target lusso ed il nuovo B777-200ER di Air New Zealand riflette perfettamente questa strategia, non solo per l’offerta di una maggiore capacità di posti, ma anche per la compresenza delle tre classi. Le Isole Cook saranno l'unica destinazione del Sud Pacifico raggiungibile in classe Premium Economy dagli Stati Uniti.
 
 Angeles/Rarotonga nei prossimi mesi subiranno degli importanti cambiamenti con un aumento del 36% della capacità. Per il mercato europeo, infatti, oltre che per quelli del Nord America e del Regno Unito, dal 2 dicembre 2016 verrà introdotto un nuovo e più capiente aeromobile, il B777-200ER, che volerà da Los Angeles a Rarotonga ed offrirà 26 posti Business Premier, 40 posti Premium Economy e 246 posti a sedere Economy. Questa nuova operazione porterà ad una modifica del programma per il mercato nord americano: la partenza da Rarotonga passerà così dal sabato sera al venerdì, con arrivo a Los Ang eles il sabato. Il volo di ritorno da Los Angeles prevede invece l’arrivo a Rarotonga la domenica mattina.
"Questo aumento sostanziale della capacità di posti e la migliore qualità del servizio – ha affermato Nick Costantini, GM Southern Europe per Cook Islands Tourism Corporation – porterà senza dubbio ad una maggiore cooperazione tra Air NZ e l’Ente Turistico delle Isole Cook. I passeggeri potranno, inoltre, beneficiare di un ritorno in Italia di Domenica, piuttosto che di Lunedi. Le nuove Business e Premium Class sui voli Los Angeles/Rarotonga ci aiuteranno, infine, a sostenere i viaggi di nozze e di lusso migliorando così l'immagine complessiva delle Isole Cook".
Con queste manovre, Air NZ s’impegna, insieme ai partner turistici locali, a stimolare ulteriormente il mercato e a garantire l’accessibilità delle Cook anche dall’esterno della Nuova Zelanda. Senza dimenticare che già Air New Zeland collega Sydney a Raratonga con l’unico operativo che connette l’Australia non-stop alla Polinesia. Una serie di collegamenti cui da Marzo si sono aggiunti quelli di Jetstar (compagnia low cost del Gruppo Qantas) che, con 3 voli settimanali operati da Airbus 320, collega ora Australia e Nuova Zelanda alle Cook. Cook Islands Corporation, infine, sta lavorando con l'industria locale per migliorare l’offerta turistica relativa al target lusso ed il nuovo B777-200ER di Air New Zealand riflette perfettamente questa strategia, non solo per l’offerta di una maggiore capacità di posti, ma anche per la compresenza delle tre classi. Le Isole Cook saranno l'unica destinazione del Sud Pacifico raggiungibile in classe Premium Economy dagli Stati Uniti.
 
dellaI programmi di volo della compagnia aerea Air New Zealand sulla tratta Rarotonga/Los Angeles/Rarotonga nei prossimi mesi subiranno degli importanti cambiamenti con un aumento del 36% della capacità. Per il mercato europeo, infatti, oltre che per quelli del Nord America e del Regno Unito, dal 2 dicembre 2016 verrà introdotto un nuovo e più capiente aeromobile, il B777-200ER, che volerà da Los Angeles a Rarotonga ed offrirà 26 posti Business Premier, 40 posti Premium Economy e 246 posti a sedere Economy. Questa nuova operazione porterà ad una modifica del programma per il mercato nord americano: la partenza da Rarotonga passerà così dal sabato sera al venerdì, con arrivo a Los Ang eles il sabato. Il volo di ritorno da Los Angeles prevede invece l’arrivo a Rarotonga la domenica mattina.
"Questo aumento sostanziale della capacità di posti e la migliore qualità del servizio – ha affermato Nick Costantini, GM Southern Europe per Cook Islands Tourism Corporation – porterà senza dubbio ad una maggiore cooperazione tra Air NZ e l’Ente Turistico delle Isole Cook. I passeggeri potranno, inoltre, beneficiare di un ritorno in Italia di Domenica, piuttosto che di Lunedi. Le nuove Business e Premium Class sui voli Los Angeles/Rarotonga ci aiuteranno, infine, a sostenere i viaggi di nozze e di lusso migliorando così l'immagine complessiva delle Isole Cook".
Con queste manovre, Air NZ s’impegna, insieme ai partner turistici locali, a stimolare ulteriormente il mercato e a garantire l’accessibilità delle Cook anche dall’esterno della Nuova Zelanda. Senza dimenticare che già Air New Zeland collega Sydney a Raratonga con l’unico operativo che connette l’Australia non-stop alla Polinesia. Una serie di collegamenti cui da Marzo si sono aggiunti quelli di Jetstar (compagnia low cost del Gruppo Qantas) che, con 3 voli settimanali operati da Airbus 320, collega ora Australia e Nuova Zelanda alle Cook. Cook Islands Corporation, infine, sta lavorando con l'industria locale per migliorare l’offerta turistica relativa al target lusso ed il nuovo B777-200ER di Air New Zealand riflette perfettamente questa strategia, non solo per l’offerta di una maggiore capacità di posti, ma anche per la compresenza delle tre classi. Le Isole Cook saranno l'unica destinazione del Sud Pacifico raggiungibile in classe Premium Economy dagli Stati Uniti.
 
compagnia aerea Air New Zealand sulla tratta Rarotonga/Los Angeles/Rarotonga nei prossimi mesi subiranno degli importanti cambiamenti con un aumento del 36% della capacità. Per il mercato europeo, infatti, oltre che per quelli del Nord America e del Regno Unito, dal 2 dicembre 2016 verrà introdotto un nuovo e più capiente aeromobile, il B777-200ER, che volerà da Los Angeles a Rarotonga ed offrirà 26 posti Business Premier, 40 posti Premium Economy e 246 posti a sedere Economy. Questa nuova operazione porterà ad una modifica del programma per il mercato nord americano: la partenza da Rarotonga passerà così dal sabato sera al venerdì, con arrivo a Los Ang eles il sabato. Il volo di ritorno da Los Angeles prevede invece l’arrivo a Rarotonga la domenica mattina.
"Questo aumento sostanziale della capacità di posti e la migliore qualità del servizio – ha affermato Nick Costantini, GM Southern Europe per Cook Islands Tourism Corporation – porterà senza dubbio ad una maggiore cooperazione tra Air NZ e l’Ente Turistico delle Isole Cook. I passeggeri potranno, inoltre, beneficiare di un ritorno in Italia di Domenica, piuttosto che di Lunedi. Le nuove Business e Premium Class sui voli Los Angeles/Rarotonga ci aiuteranno, infine, a sostenere i viaggi di nozze e di lusso migliorando così l'immagine complessiva delle Isole Cook".
Con queste manovre, Air NZ s’impegna, insieme ai partner turistici locali, a stimolare ulteriormente il mercato e a garantire l’accessibilità delle Cook anche dall’esterno della Nuova Zelanda. Senza dimenticare che già Air New Zeland collega Sydney a Raratonga con l’unico operativo che connette l’Australia non-stop alla Polinesia. Una serie di collegamenti cui da Marzo si sono aggiunti quelli di Jetstar (compagnia low cost del Gruppo Qantas) che, con 3 voli settimanali operati da Airbus 320, collega ora Australia e Nuova Zelanda alle Cook. Cook Islands Corporation, infine, sta lavorando con l'industria locale per migliorare l’offerta turistica relativa al target lusso ed il nuovo B777-200ER di Air New Zealand riflette perfettamente questa strategia, non solo per l’offerta di una maggiore capacità di posti, ma anche per la compresenza delle tre classi. Le Isole Cook saranno l'unica destinazione del Sud Pacifico raggiungibile in classe Premium Economy dagli Stati Uniti.
I programmi di volo della compagnia aerea Air New Zealand sulla tratta Rarotonga/Los Angeles/Rarotonga nei prossimi mesi subiranno degli importanti cambiamenti con un aumento del 36% della capacità. Per il mercato europeo, infatti, oltre che per quelli del Nord America e del Regno Unito, dal 2 dicembre 2016 verrà introdotto un nuovo e più capiente aeromobile, il B777-200ER, che volerà da Los Angeles a Rarotonga ed offrirà 26 posti Business Premier, 40 posti Premium Economy e 246 posti a sedere Economy. Questa nuova operazione porterà ad una modifica del programma per il mercato nord americano: la partenza da Rarotonga passerà così dal sabato sera al venerdì, con arrivo a Los Ang eles il sabato. Il volo di ritorno da Los Angeles prevede invece l’arrivo a Rarotonga la domenica mattina.
"Questo aumento sostanziale della capacità di posti e la migliore qualità del servizio – ha affermato Nick Costantini, GM Southern Europe per Cook Islands Tourism Corporation – porterà senza dubbio ad una maggiore cooperazione tra Air NZ e l’Ente Turistico delle Isole Cook. I passeggeri potranno, inoltre, beneficiare di un ritorno in Italia di Domenica, piuttosto che di Lunedi. Le nuove Business e Premium Class sui voli Los Angeles/Rarotonga ci aiuteranno, infine, a sostenere i viaggi di nozze e di lusso migliorando così l'immagine complessiva delle Isole Cook".
Con queste manovre, Air NZ s’impegna, insieme ai partner turistici locali, a stimolare ulteriormente il mercato e a garantire l’accessibilità delle Cook anche dall’esterno della Nuova Zelanda. Senza dimenticare che già Air New Zeland collega Sydney a Raratonga con l’unico operativo che connette l’Australia non-stop alla Polinesia. Una serie di collegamenti cui da Marzo si sono aggiunti quelli di Jetstar (compagnia low cost del Gruppo Qantas) che, con 3 voli settimanali operati da Airbus 320, collega ora Australia e Nuova Zelanda alle Cook. Cook Islands Corporation, infine, sta lavorando con l'industria locale per migliorare l’offerta turistica relativa al target lusso ed il nuovo B777-200ER di Air New Zealand riflette perfettamente questa strategia, non solo per l’offerta di una maggiore capacità di posti, ma anche per la compresenza delle tre classi. Le Isole Cook saranno l'unica destinazione del Sud Pacifico raggiungibile in classe Premium Economy dagli Stati Uniti.
 

Cerca