Immagine di sfondo della pagina "La sicurezza decide le vacanze": Eric Drésin, ECTAA, anticipa le sfide del turismo europeo
27 agosto 2025


Il turismo europeo non si ferma, nonostante tensioni geopolitiche e nuove sfide regolatorie. "La voglia di viaggiare resta intatta, ma le priorità dei viaggiatori stanno cambiando", spiega Eric Drésin, Segretario Generale di ECTAA, che nell’intervista completa con Turismo & Attualità approfondirà dossier e prospettive.

Mediterraneo al centro, ma crescono le mete emergenti

Il 91% degli europei ha scelto di viaggiare entro i confini del continente, con Italia, Francia, Spagna e Grecia sempre in cima. Ma crescono anche destinazioni alternative come Albania e Montenegro. Sul lungo raggio, invece, la Cina accelera e compensa il calo da Stati Uniti, Canada e Giappone.

La sicurezza è la priorità numero uno

Per Drésin, i criteri che guidano le scelte sono chiari: sicurezza, infrastrutture affidabili e rapporto qualità-prezzo. Cambiano anche le abitudini: più viaggi in bassa stagione, mete meno affollate, soggiorni più lunghi. "Oltre il 60% dei viaggiatori manterrà o aumenterà il budget", anticipa.

ETIAS e nuove regole: le preoccupazioni delle agenzie

Tra i dossier più discussi a Bruxelles c’è l’aumento del costo ETIAS da 7 a 20 euro. "Un provvedimento che rischia di diventare una barriera psicologica per famiglie e gruppi", osserva Drésin. Anche la revisione della Direttiva sui pacchetti turistici divide: bene la semplificazione, ma servono certezze legali per non penalizzare gli operatori.

Green transition e innovazione

Dal Forum di Göteborg è arrivata una conferma: il turismo europeo punta ad accelerare sulla sostenibilità. "Il nostro obiettivo è aiutare soprattutto le PMI con strumenti concreti e formazione".
Allo stesso tempo, ECTAA spinge sull’innovazione con la partnership Travel Ledger, per portare liquidità e trasparenza nei pagamenti B2B.

Giuseppe Focone

L’intervista completa a Eric Drésin sarà presto disponibile su Turismo & Attualità, con un approfondimento su trend, politiche e nuove sfide che ridisegneranno il turismo europeo.

Cerca