Immagine di sfondo della pagina  “La Strada reale dei vini torinesi”: un itinerario alla scoperta dei territori a vocazione vitivinicola e della loro storia
27 febbraio 2009

La Provincia e la Camera di commercio di Torino hanno dato vita alla Strada Reale dei Vini torinesi, un’iniziativa che proporrà ai turisti un ampio itinerario alla scoperta dei territori a vocazione vitivinicola, caratterizzati, oltre che da vigneti e cantine, da attrattive naturalistiche, culturali e storiche. La Strada sviluppa i suoi itinerari lungo un percorso che collega le grandi eccellenze architettoniche, paesaggistiche e produttive del territorio torinese, toccando i 180 Comuni a vocazione vitivinicola suddivisi nelle quattro principali aree viticole provinciali: Pinerolese, Collina torinese, Valle di Susa, Canavese. Le attività della Strada Reale dei Vini torinesi saranno dedicate alla ricerca e alla rivitalizzazione dell'autentica gastronomia delle aree rurali, ma anche a programmi ed iniziative divulgative per accrescere la notorietà del territorio e del suo patrimonio culturale. “Il progetto nasce con un chiaro riferimento storico all'ambiente che sta determinando il successo del turismo torinese; un ambiente che può contare sull’unicità delle Regge e delle Residenze Sabaude, dei castelli e dei forti – sottolinea il Presidente della Provincia, Antonio Saitta –. La Strada vede inoltre la luce nell’imminenza dell’evento culturale e mediatico di rilevanza internazionale costituito dalle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia”.

Cerca