
Sci in Slovenia: novità e curiosità
Qualcuno sostiene anche che lo sci sia nato in Slovenia, basandosi sul fatto che già nel 1600 i montanari della Bloska Planota per spostarsi durante l’inverno usavano un bastone e due assi da botte legate ai piedi. In realtà, come sappiamo, lo sci è nato in epoca preistorica in Russia e nei paesi scandinavi, ma forse quelli carniolani sono stati i più antichi sciatori dell’Europa centrale. Il dato certo è che gli sloveni trascorrono volentieri una vacanza o le loro domeniche invernali sui campi da sci. E da tempo anche gli stranieri – italiani compresi – hanno imparato ad apprezzarne alcune caratteristiche positive, economicità e buon livello alberghiero in primo luogo. Vale la pena di segnalare alcune curiosità: a Maribor le piste del Pohorje si trovano appena fuori città e possono essere raggiunte anche con gli autobus metropolitani; sempre a Maribor la pista principale è interamente illuminata, per cui si può sciare anche di notte; ancora a Maribor nei pressi degli impianti sorge il nuovo hotel Habakuk, un elegante 5 stelle le cui piscine e terme sono alimentate da acque termali. In Slovenia diverse stazioni sciistiche sorgono in prossimità di impianti termali, per cui è frequente l’abbinamento tra le due attività. Il casinò di Kranjska Gora si trova a due passi dalle piste: volendo si può alternare una discesa ad una puntata. Planica, situata a breve distanza dal confine di Tarvisio, viene considerata una delle capitali mondiali del salto con gli sci grazie alla presenza di sei trampolini che vanno dai 25 ai 180 metri, attivi fin dal 1934. A Bovec invece, nell’alta valle dell’Isonzo, si può sciare fino a maggio ai 2.000 metri di quota del versante sloveno del Canin, alternando magari lo sci ad una discesa in rafting o in canoa di uno dei fiumi più belli d’Europa. A Krvavec, sulle Alpi di Kamnik, si può sciare ad appena mezz’ora di macchina dalla capitale Lubiana, utilizzando la moderna cabinovia circolare a 6 posti in grado di trasportare 2 mila persone all’ora. Escursioni in motoslitta si possono effettuare a Kranjska Gora, sul Pohorje, Pokljuka e Krvavec, mentre escursioni su slitte trainate da cani o cavalli sono possibili nelle principali località. Molto ricercate le località, come Maribor, Rogla, Cerkno e Golte, dove si può abbinare lo sci al benessere degli impianti termali. Diversi operatori turistici italiani, tra cui Eden, Eurotravel, Il Piccolo Tiglio e Orizzonti, propongono nei loro cataloghi neve soggiorni in alcune delle principali località sciistiche slovene.Depliant e informazioni sullo sci in Slovenia possono essere richiesti all’Ufficio del Turismo Sloveno in Italia, tel. 02 29 51 11 87, e-mail: slovenia@tin.it, internet: www.slovenia-tourism.si.