Immagine di sfondo della pagina  “Strade d’Oriente. In bicicletta da Venezia a Pechino ” presentato a Pechino
30 settembre 2003

Dopo il grande successo italiano del volume “Strade d’Oriente. In bicicletta da Venezia a Pechino”, gli autori/protagonisti del viaggio si accingono a presentare la loro opera presso l’Ambasciata Italiana di Pechino. L’occasione è un’importante convegno che si terrà a Pechino dal 6 al 9 ottobre prossimo e che ha per titolo “Marco Polo: ieri e oggi” e che svilupperà il tema dell’eredità lasciata ai nostri giorni dal celebre commerciante veneziano. Dopo una serie di saluti programmatici, il 6 ottobre aprirà il convegno proprio la presentazione di “Strade d’Oriente”, il racconto dell’incredibile viaggio in bicicletta da Venezia a Pechino portato a termine da 10 ciclisti veneti, novelli Marco Polo sui pedali. L’obiettivo principale dell’impresa, cominciata nel 2001, è stato quello di trasmettere un messaggio di pace. E si inserisce sempre in questa finalità la consegna di una delle 10 biciclette protagoniste del viaggio al Presidente del Comitato Giochi Olimpici Pechino 2008 giovedì 9 ottobre, a suggello dell’amicizia tra i popoli e dell’amore per uno sport che consente anche di conoscere il mondo e con l’auspicio che una delegazione di ciclisti cinesi percorra al contrario la lunga via della seta per approdare alla serenissima isola. 96 giorni e 12.000 chilometri per raggiungere Piazza Tienanmen, valicando le frontiere di dodici stati e toccando città come Belgrado, Sofia, Istanbul, Tbilisi, Asgabat, Samarcanda, Almaty, Turpan, Xi'an. Un messaggio da proporre con umiltà alla gente incontrata: quello dell'amicizia, della solidarietà. Ecco gli ingredienti di una grande avventura di pace, di conoscenza, di sport.

Cerca