
“Triesteantiqua”: fra innovazione e tradizione
Innovazione nella tradizione. E’ con questa formula che TRIESTEANTIQUA, uno dei più importanti appuntamenti annuali dell’antiquariato a livello nazionale, entra quest’anno nel suo terzo decennio. Stessa prestigiosa sede (il suggestivo Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima, sul Molo dei Bersaglieri, sottoposto proprio di recente ad importanti lavori di restauro), ma spazi più ampi per le proposte. Per nove giorni, da sabato 25 ottobre a domenica 2 novembre, Trieste ospiterà tutte le categorie dell’antiquariato che vanno dai mobili agli argenti, dai gioielli ai dipinti, dai disegni alle stampe, dalle sculture agli oggetti d’arte, tutto di epoche comprese fra il ‘600 e il ‘900; ma anche tappeti, tessuti ed arazzi, ceramiche e capolavori dell’arte orientale. Quest’anno, in occasione della celebrazione del Centenario dellÅfAssociazione degli Industriali della Provincia di Trieste, ci sarà una grande Mostra fotografica sulla storia dell’industria triestina, che fa parte di una serie di iniziative per far conoscere il ruolo svolto dall’Associazione e dalle imprese giuliane per lo sviluppo del territorio provinciale. Al piano superiore del Palazzo dei Congressi, la Fratelli Alinari allestirà una mostra di 60 fotografie inedite, che verranno raccolte in un esclusivo volume fotografico bilingue (italiano/inglese) che ripercorrerà la storia dell’industria triestina, dall’Ottocento a oggi. La seconda mostra collaterale, tradizionalmente allestita a scopo benefico dal comitato del Friuli Venezia Giulia dell’A.I.R.C., Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, quest’anno è dedicata alla Profumeria dÅfEpoca. I flaconi messi in mostra provengono dal ÅgMuseo del profumoÅh di Milano creato dai collezionisti Giorgio Dalla Villa e Daniela Candio e comprendono quasi tutte le griffes più note della Profumeria europea. Sensibile all'impegno dell'Associazione, come di consueto, Promotrieste devolverà parte del ricavato della vendita dei biglietti d'ingresso a TriesteAntiqua, a favore della Ricerca sul Cancro. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito internet: www.promotrieste.it/triesteantiqua