Immagine di sfondo della pagina Green&Blu per il 2022 della Francia
31 gennaio 2022

Green & Blu. È lo spirito più intenso e autentico della Francia il file rouge dell’offerta turistica presentata al Mediatour Atout France 2022. Paesaggi, tour, scenari che parlano di natura, del verde e dell’acqua di mari, di fiumi e canali, di laghi, l’acqua come fonte di vita, bene da tutelare e preservare. Un Paese eterogeneo e affascinante, meta prediletta dei viaggiatori italini : « Abbiamo avuto una buona estate in termini di flussi turistici », ha detto Frédéric Meyer, direttore di Atout France Milano: « la clientela italiana è stata molto presente, in alcuni casi come per Nizza è il primo mercato straniero. Per la Francia il mercato italiano si riconferma prioritario, così come lo è il Turismo per il nostro Governo, che ha stanziato 1,9 miliardi di euro per il piano di rilancio di destination France. Anche Business France investirà 4 miliardi in progetti legati all’innovazione », ha spiegato. « In particolare quest’anno ci siamo focalizzati sulla promozione e sensibilizzazione del tema green&blu, tra scoperta e riscoperta di santuari della natura, itinerari verdi da percorrere in bici, ma non solo », ha continuato. Non vanno infatti dimenticate le novità e le proposte di visita dei luoghi simbolo della cultura, l’arte di vivere e la celebrazioni di grandi anniversari. A cominciare dai 100 anni dalla morte di Marcel Proust e i 200 anni dalla decifrazione dei geroglifici da parte di Champollion. E ancora, il bicentenario della nascita della pittrice, icona femminista, Rosa Bonheur e di Louis Pasteur, cui si deve il primo vaccino contro la rabbia e i 400 anni dalla nascita di Molière. Compie inoltre 30 anni Disneyland Paris: i festeggiamenti per il 30° commpleanno iniziano il 6 marzo con tanti eventi speciali.

 

In tema di turismo verde, l’Alvernia-Rodano-Alpi punta alla vacanza in bicicletta con 2.480 km di percorsi tra cui 580 km di percorsi EuroVelo. Il Grande Est - Alsazia, Ardenne, Champagne, Lorena e Vosgi lanciano "Nutchel", ossia il glamping nella foresta, da provare a Plaine, nel cuore della valle del fiume Bruche (1 ora da Strasburgo). Mulhouse propone il circuito 3 Pays à Vélo, un anello ciclabile che si snoda tra Francia, Svizzera e Germania, su entrambe le sponde del Reno, collegando la città a Basilea, Rheinfelden e Neuenburg-am-Rhein, lungo 193 km. Con 1.300 chilometri di canali e fiumi, laghi e specchi d’acqua, la Borgogna è ideale per gli appassionati di sport acquatici e del turismo fluviale. Terra di grandi vini e grande cucina, secondo la Lonely Planet è una delle 10 destinazioni da visitare nel 2022: conta 8 siti del Patrimonio mondiale dell’UNESCO, senza dimenticare la nuova Citè della Gastronomia e del Vino e festeggia il bicentenario della nascita di Louis Pasteur. 

 

In Normandia si fanno percorsi green & blu in bici lungo la costa sulla nuova pista ciclabile Vélomaritime che passa per luoghi-simbolo della regione: Mont-Saint-Michel, le spiagge dello sbarco, Deauville, Honfleur, le scogliere di Étretat, regno di Arsenio Lupin, Fécamp. A Le Havre-Etretat, dove aprirà l’Hilton Garden Inn Centre**** di fronte al porto turistico, si percorre in bicicletta la Seine à Vélo, da Parigi a Le Havre ed Étretat, facendo tappa al faro di Antifer o nella valle di Saint-Jouin-Bruneval, e nei luoghi segreti di Arsenio Lupin. A Nantes i tour in due ruote arrivano a Mont-Saint-Michel, dall'Atlantico alla Manica, per scoprire i vigneti di Muscadet fino a Clisson. Si ammirano otto dei 23 più grandi castelli della Loira attraverso il percorso « La Loire à Vélo ». Il Centro-Valle della Loira festeggia il 30° anniversario del Festival Internazionale dei Giardini di Chaumont-sur-Loire e i 30 anni del l’iscrizione della cattedrale di Bourges nel Patrimonio dell'UNESCO. Nel parco del Castello di Amboise si fanno déjeuner sur l’herbe, un pranzo sull'erba, e serate "Pic-nic Panoramici" con concerti. 

 

La nuova proposta green&blu dell’Occitania è la GR736, gran percorso di trekking lungo il fiume Tarn, dalla sorgente in Lozère ad Albi nel Tarn, attraverso l’Aveyron. La Provenza-Alpi-Costa Azzurra propone la ViaRhôna, un itinerario in bicicletta che segue il corso del Rodano dal Lago Lemano alle spiagge del Mediterraneo, per un totale di 815 km. Marsiglia, ha pensato alle bici elettriche e un giro a bordo di una barca ibrida a energia solare per scoprire il porto e le isole. Aix en Provence, città di cultura, arte e storia, ha studiato visite guidate della città tra piazze, fontane e giardini segreti. Il Luberon Coeur de Provence invita a scoprire i suoi villaggi di charme: Cavaillon, Gordes , Lourmarin, L'Isle-sur-la-Sorgue, e i paesaggi del Parco Naturale Regionale, ricoperti di lavanda, vigneti e ulivi. Un giro imperdibile senza auto e senza dislivelli è La Véloroute -Strada Verde del Calavon. Il Var propone vacanze attive nel segno della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, uscendo dai sentieri battuti con la bici elettrica fuoristrada. Le regioni di Hyères, Tolone e la Provenza Mediterranea propongono la visita dell’area naturale del Plan de la Garde attraverso 130 ettari di spazi naturali. La Costa Azzurra green & blue spazia dalle rocce rosse dell’Esterel al blu del Mediterraneo, ai fiumi e alle cime del Parco Nazionale del Mercantour, scenari perfetti per un turismo slow. Sono una novità le Microavventure in Costa Azzurra, tour sostenibili di breve durata. Da non perdere il Santuario Pelagos :  87 500 kmq di mare dove ammirare 8.500 specie protette tra cetacei, capodogli, delfini e balene.Biot propone cinque percorsi a piedi sui numerosi sentieri segnalati, nel la natura selvaggia della valle della Brague e le cascate. Anche Cannes si è classificata al primo posto in Europa e al secondo nel mondo come "Miglior destinazione di festival ed eventi" ai World Travel Awards 2021, ha un’offerta green&blu: l’ecomuseo subacqueo alle isole Lérins, dove ammirare le sei sculture giganti dell’artista britannico Jason de Caires Taylor, per sensibilizzare il pubblico sulla necessità di preservare la biodiversità del mare.

 

Ha ottenuto il marchio di città ecologica dal 2019 Antibes Juan-les-Pins con i suoi 23 km di costa e il sentiero costiero sottomarino : da non perdere una passeggiata sul sentiero Tire-Poil 3,7 km intorno a Cap d’Antibes, in riva al mare, costellata di alberi mediterranei. Incastonata fra mare e media e alta montagna, dal Mediterraneo alle cime del Parco Nazionale del Mercantour, la Metropole Nice Cote d’Azurvanta più di 300 ettari di parchi e giardini ed è diventata Patrimonio Unesco come "città di villeggiatura invernale della Riviera". Proposta green&blu 9 escursioni urbane “Nice en 9 boucles découvertes ”, quasi 150 chilometri di sentieri, scorciatoie, scale e passaggi, a contemplare la natura lussureggiante e i diversi stili architettonici della città. E straordinaio il patrimonio paesaggistico, storico e culturale, dal mare alla Valle delle Meraviglie, di Mentone, Riviera e Meraviglie, dove si possono fare tour in bici elettriche alla scoperta dei giardini inediti o partecipare a visite guidate sulle alture della città, alla Maison du Citron, il limone di Mentone IGP. 

 

Isola verde e blu per eccellenza, la Corsica mette a disposizione la GT 20, la grande traversata in bicicletta da Cap Corse a Bunifaziu, 13 giorni/12 notti per l’intero percorso in dodici tappe su quasi 600km, da seguire anche solo per un breve tratto. Imperdibile un soggiorno al Domaine de Murtoli: 2.500 ettari e 10 km di spiagge e calette intatte, 20 bergèries restaurate nel massimo rispetto dell’architettura tradizionale. Destinazione per tutte le stagioni, Le 2 Alpes è il massim per lo sci fino a 3.600 m sul ghiacciaio anche d’estate. In mountain bike si esplorano itinerari di diversa difficoltà, facendo tappa golosa nel ristorante green Le Diable au cœur, bistronomico d'alta quota con il marchio « Ecotable ».  Megève invita a ripercorrere i 100 anni della sua storia legata alla famiglia de Rothschild con una bella mostra fotografica con foto inedite e a fare un tour sulle tradizionali carrozze trainate da cavalli, simbolo della città. “All we need is change” è la filosofia per vivere la montagna di domani di Serre Chevalier Briançon, che vanta il più grande comprensorio sciistico delle Alpi del Sud, 250 km di piste e punta all’ impegno ecologico. Lancia infine nel 2022 l’Airbus A2220-300 il Gruppo Air France-KLM: innovativo ed ecologico, con una riduzione del 20% di emissioni di CO2.  

 

Cerca