CartOrange: primo Osservatorio Viaggi di Nozze
CartOrange lancia il suo primo Osservatorio Viaggi di Nozze, evidenziando tendenze, statistiche e cambiamenti significativi nel settore post-pandemia. Evoluzione delle Preferenze Il viaggio di nozze, un’esperienza fondamentale anche per chi si risposa o si sposa in età avanzata, è oggi vissuto con maggiore libertà e personalizzazione, meno vincolato da tradizioni rigide. La Polinesia francese resta una meta sognata, ma il Giappone è ora in testa alle preferenze del 2023, seguito da nuove mete come la Giordania, l’Islanda e il Canada.
Periodo di Viaggio e Durata Le partenze non si concentrano più solo in giugno e luglio; mesi come novembre, gennaio e marzo stanno guadagnando popolarità. Anche la durata dei viaggi cambia, con lune di miele brevi di 2-3 giorni e fughe prolungate oltre le tre settimane.
Budget e Scelte Economiche Cresce l’investimento nel viaggio rispetto ad altri servizi matrimoniali, con una spesa media che sfiora i 5.000 euro a persona. La lista nozze incentrata sul viaggio di nozze sta tornando in auge, permettendo alle coppie di destinare più risorse al viaggio stesso.
Destinazioni Emerse Il Giappone guida la classifica delle mete preferite, seguito dagli USA, il Canada, il Sudafrica, e l’Indonesia. La Giordania ha sorpreso con una forte crescita, superando destinazioni classiche come Dubai e Oman.
Viaggi Combinati I viaggi che combinano diverse destinazioni, solitamente una parte di esplorazione e una di relax, stanno diventando sempre più popolari. Maldive, Mauritius e Polinesia francese sono tra le mete di relax più richieste.
Commento del CEO Gianpaolo Romano, CEO di CartOrange, commenta: “Questo osservatorio rappresenta un importante debutto per CartOrange. I costumi cambiano, ma il viaggio di nozze mantiene il suo ruolo fondamentale. La capacità di comprendere i desideri degli sposi e la conoscenza del mercato sono cruciali per massimizzare il budget. Per il 2024, il caro prezzi influenzerà la top 10 delle mete, ma è prematuro fare una classifica definitiva.”