Immagine di sfondo della pagina Tutto il programma di Tourism Investment a Bergamo
16 settembre 2016

Tutto il programma di Tourism Investment a Bergamo

A Tourism Investment  (  29 e   30 settembre, Fiera di Bergamo) si fa il punto sull’evoluzione immobiliare nel turismo. Una due giorni dedicata a investitori, sviluppatori, costruttori, gestori di catene alberghiere o singoli alberghi, istituzioni, consulenti, fornitori di prodotti e servizi per l'hospitality che desiderano partecipare a incontri e dibattiti rivolti allo sviluppo immobiliare turistico. Non solo, ci sarà anche un'area dove gli operatori possono presentare i propri progetti agli investitori, in aggiunta a una serie di appuntamenti che i partecipanti fisseranno al momento in totale libertà.
 
Apertura giovedì alle ore 10 con Mercato turistico immobiliare, l'Italia è in pole position: uno sguardo agli andamenti che hanno caratterizzato il mercato turistico immobiliare fino ad oggi e cosa si prospetta per il 2017. Parteciperanno: Jeffrey Scott PKF hotelexperts, Giorgio Bianchi Tourism Investment, Giorgio Palmucci Aica, Giuseppe Roscioli Federalberghi, Mauro Parolini Regione Lombardia.
                             
Alle 11.30 Mercato immobiliare alberghiero, gli investimenti devono sempre di più confrontarsi con una nuova variabile: le emozioni. In un mondo, quello turistico, dove emozionare è diventato il fattore chiave di successo, anche il mercato immobiliare deve adattarsi a richieste sempre più esigenti. Relatori: Giacomo Morri Sda Bocconi School of Management, Aldo Mazzocco Cdp, Roberto Marsella* Cdp Equity, Luca Giacomelli Serenissima Sgr, Gualtiero Tamburini Idea Fimit Sgr.                  
 
Ore 14 Come posso trovare un partner? Un fitto calendario di presentazioni progetti e destinazioni che si raccontano e mettono in mostra il meglio di sé per attrarre investimenti. L’occasione ideale per cercare un'opportunità di investimento o trovare un partner o un gestore per la propria struttura turistica.
Alle 15 Gli operatori turistici investono nel mattone, ma la situazione geopolitica ha obbligato vecchi e nuovi attori del settore alla rivisitazione dei propri investimenti. Destinazioni che chiudono e altre che aprono. I tour operator fronteggiano la sfida degli investimenti in campo alberghiero. Presenti: Gabriele Burgio* Alpitour, Giuseppe Pagliara* Nicolaus, Silvio Maresca Blu Serena, Nardo Filipetti* Eden Viaggi,
Arnaldo Aiolfi Club Mediteranee, Luca Patanè Uvet, Carlo Gagliardi Valtur.
 
Alle 19 al Best Western Hotel Villa Appiani l’Hospitality Award Cocktail con la premiazione dei gruppi italiani che hanno avuto successo negli ultimi 5 anni in termini di performance, sviluppo, strategia e innovazione. I gruppi premiati saranno invitati a partecipare alla presentazione della ricerca Italian Hotel Groups Research e alla tavola rotonda Brands’ Panel & Italian Hotel Groups con i principali operatori del settore.
 
Venerdì alle 10 Italian Hotel Groups Research in anteprima assoluta la ricerca dedicata ai gruppi alberghieri italiani: per la prima volta viene realizzata e presentata, in collaborazione con PKF International, una ricerca dedicata ai gruppi alberghieri italiani, circa mille casi costituiti da almeno due strutture e con minimo cento camere, ovvero la vera spina dorsale dell'imprenditoria alberghiera italiana.
 
Infine alle 11.30 Brands' Panel & Italian Hotel Groups: un confronto con i principali brand nazionali e internazionali sui dati emersi dalla ricerca Italian Hotel Groups Research modelli di business e penetrazione dei brand internazionali al di fuori delle top cities italiane (Roma, Milano, Firenze e Venezia). Saranno presenti: Fabrizio Gaggio Ata Hotels, Renzo Iorio Accor, Piergiorgio Mangialardi Allegro Italia Hotels & Resorts, Giovanna Manzi Best Western Hotels & Resorts, Nicola Risatti Blu Hotels, Georg Schlegel Choice Hotels Europe, Erich Falkensteiner* Falkensteiner, Chema Basterrechea NH Hotel, Luca Boccato Hnh, Sanchis Jordi Melià Hotels Int, Roberto Micciulli* Ihc, Pierpaolo Bernardi JSH, Daniela Righi Mira Hotels & Resorts, Mauro Piccini Piazza di Spagna View Hotels, Damiano De Crescenzo Planetaria Hotels, Bernabò Bocca* Sina Fine Italian Hotels, Enzo Casati Starhotels, Giorgio Palmucci Th Resorts, Guido Castellini Town House, Francesco Caizzi C Hotels.
 
La tappa di Bergamo rappresenterà soltanto la manifestazione conclusiva di un roadshow durato un anno e che ha visto fare tappa a Roma, all’Albergatore Day; all’Ihif di Berlino, al Salone del Mobile di Milano e alla performance dell’archistar Simone Micheli, a Bari.
 
NF e Tourism Investment sono eventi organizzati in collaborazione con Regione Lombardia, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Federalberghi, Simone Micheli Architect.
 

 

Cerca