Immagine di sfondo della pagina A BMT, Napoli , forte presenza del settore marittimo
03 marzo 2011

La Borsa Napoletana BMT (1-3 aprile) ancora una volta registra la più alta presenza di operatori del settore marittimo con i principali protagonisti delle Autostrade del Mare. Tra gli altri, saranno presenti Grimaldi Lines, Snav, Corsica Sardinia Ferries, Superfast Ferries, HML, Endeavor, Adriatic Ferries, Caronte & Tourist, TTT Lines, Navigazione Libera del Golfo, Ustica Lines, Agoudimos, Blue line, Amatori, Tirrenia, Discovery, Euromare, Morfimare e P. Lo Russo & C.

 




La Borsa Napoletana BMT  (1-3 aprile)  ancora una volta registra la più alta presenza di operatori del settore marittimo con i  principali protagonisti delle Autostrade del Mare. Tra gli altri, saranno presenti Grimaldi Lines, Snav, Corsica Sardinia Ferries, Superfast Ferries, HML, Endeavor, Adriatic Ferries, Caronte & Tourist, TTT Lines, Navigazione Libera del Golfo, Ustica Lines, Agoudimos, Blue line, Amatori, Tirrenia, Discovery, Euromare, Morfimare e P. Lo Russo & C.
La possibilità di imbarcare l’auto, i servizi sempre più in linea con lo standard crocieristico forniti a bordo dei moderni cruise ferries che hanno sostituito progressivamente i vecchi traghetti, e soprattutto collegamenti sempre più frequenti e veloci, insieme alle tante offerte su misura e sconti vantaggiosi per famiglie, fanno crescere di anno in anno il numero di vacanzieri che preferiscono raggiungere via mare le belle località delle coste mediterranee. E proprio i miliardi di euro investiti negli ultimi anni dalle società marittime e di navigazione, per migliorare la flotta e la qualità del servizio offerto hanno contribuito, secondo i dati di Assoporti (associazione che riunisce le autorità portuali italiane), ad aumentare ulteriormente il numero di passeggeri. Tutti i giorni, infatti, dagli oltre 80 porti internazionali che si affacciano sul Mare Nostrum partono più di 2.500 navi mercantili, traghetti e navi da crociera, che trasportano ogni anno milioni di turisti. E sono ben 9 milioni i passeggeri che transitano per il Golfo di Napoli, da sempre considerato un accesso fondamentale per le Autostrade del Mare ed uno dei più importanti porti del Mediterraneo. “La numerosa presenza di compagnie di navigazione conferma la BMT come la borsa turistica con la più vasta area dedicata al comparto marittimo ed al trasporto passeggeri - sottolinea il presidente Angelo De Negri - Una scelta non casuale per una manifestazione che fa della centralità nell’area del Mare Nostrum uno dei suoi punti di forza. Non a caso, buona parte dei vettori presenti hanno da tempo investito sui porti della Campania, aprendo collegamenti non solo per le isole del Golfo o le Eolie ma anche per la Sicilia, la Sardegna, la Spagna ed il nord Africa”.
Tra le compagnie che operano nel Mar Mediterraneo, a Napoli saranno presenti anche le aziende marittime che si occupano dell’area adriatica e di quella ionica con collegamenti diretti sulle coste dell’Albania, Croazia e Grecia.
 

Cerca