
A Bolsena, dal 18 al 20 giugno, tradizionale appuntamento con la “Festa delle Ortensie”
Giunta alla sua 8^ edizione, “La Festa delle Ortensie”, che si terrà a Bolsena dal 18 al 20 giugno prossimi, è ormai da considerare fra i grandi appuntamenti del florovivaismo nazionale. A rimarcare questa invidiabile etichetta, non solo la qualità dei vivaisti provenienti da ogni parte d\\\'Italia, ma anche lo scenario naturale in cui la manifestazione si svolge. L\\\'esposizione ha luogo, infatti, in prossimità delle rive del lago vulcanico più grande d’Europa, all\\\'interno di una regione, la Tuscia, situata a nord del Lazio, di grande interesse dal punto di vista artistico, archeologico, storico-religioso ed enogastronomico. Organizzata dall\\\'“Associazione Amici delle Ortensie”, con il patrocinio dell\\\'Amministrazione Comunale e la Camera di Commercio di Viterbo, la rassegna è attesa con grande interesse da esperti, collezionisti ed appassionati di questo affascinante fiore. L’esposizione avverrà lungo Corso Cavour, Piazza San Rocco e occuperà una parte sempre più ampia di Piazza Matteotti. La tradizione dell\\\'ortensia nell’arredamento urbano della città è molto antica, tanto che oggi il magnifico lungolago ed altri caratteristici luoghi sono letteralmente invasi da queste piante ornamentali, originarie della Cina e del Giappone, che nel periodo dell’esposizione raggiungono la massima fioritura con colori che vanno dal bianco, al rosa, all’azzurro. Nel corso della rassegna, sarà possibile visitare anche il Giardino Botanico, inaugurato la scorsa primavera con la manifestazione “Orto in Giardino”, ripetutasi quest\\\'anno con un grande successo, malgrado l\\\'inclemenza del tempo. Situato sul lungolago, il Giardino Botanico raccoglie, per quanto è stato possibile realizzare, molte delle oltre mille varietà di ortensie oggi esistenti al mondo. La catalogazione è avvenuta per famiglie che variano da quelle più originali e rare a quelle più antiche.