
A Calestano la Fiera del Tartufo Nero di Frango
Anche quest’anno dal 19 ottobre al 16 novembre 2008 Calestano sarà il centro di un avvenimento sempre più ricco e partecipato. La XVIII edizione della Fiera del Tartufo Nero di Fragno. Tutte le domeniche dal 19 ottobre fino al 16 novembre 2008 nel pittoresco borgo di Calestano e domenica 23 novembre anche a Cozzano di Langhirano (Distretto Turistico Appennino Parma Est) e a Cassio di Terenzo, sulla Via Francigena, (Comunità Montana Parma Ovest), sei domeniche ricche di gusti, profumi e divertimenti per festeggiare insieme l’arrivo dell’autunno e dei tipici prodotti che la stagione regala. Re della fiera, come ogni anno, sarà il prelibato tartufo nero di Fragno, signore delle tavole e seduttore dell’olfatto. Tutte le domeniche sarà possibile effettuare visite guidate su prenotazione in tartufaia. Oltre alle visite guidate sarà un piacere passeggiare lungo il mercatino del tartufo e ispirarsi alle bancarelle di prodotti tipici, artigianato e hobbistica. I veri golosi non verranno lasciati a bocca asciutta, ma anzi potranno gustare specialità gastronomiche al tartufo nei tanti ristoranti locali o spiluccare focaccine, uova aromatizzate al tartufo e spongate di montagna. I rivenditori di golosità non mancheranno di offrire ai visitatori pattonini, frittelle, caldarroste e vin brulé, prodotti sani e naturali certificati dalla presenza degli stand enogastronomici della strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma del Consorzio Qualità Val Baganza. Per l’edizione 2008 sono tante le iniziative messe in atto dalla Pro Loco, l’associazione che si occupa maggiormente della Fiera del Tartufo Nero di Fragno. Oltre alla già nota Tartufo Bike,(26 ottobre) escursione non competitiva in mtb, diventata negli anni il più importante appuntamento autunnale per gli appassionati di questo sport nella provincia di Parma se non nell’intera regione, quest’anno vede il debutto di un’altra iniziativa sportiva: La Tartufo Trail Running:(12 ottobre) una corsa a piedi in ambiente naturale, in semi-autosufficienza su un terreno vario di piste e sentieri, su una distanza di 50, o 26 km. /Content/img/cookie-not-allowed.png