A Castelsardo l'assemblea Borghi più Belli
A Castelsardo l'assemblea Borghi più Belli
SI è svolta dal 16 giugno scorso a Castelsardo una tre giorni fra concerti, mostre, cortei storici e racconti del territorio per la XVII Assemblea Nazionale del Club dei Borghi più belli d’Italia, che quest’anno ha celebrato il quindicennale dell’Associazione. Un ricco programma di eventi e iniziative nell’arco di tre giorni culminando il sabato mattina con i lavori assembleari. Circa 100 fra sindaci e delegati dei Comuni facenti parte dell’associazione hanno partecipato all’Assemblea, che quest’anno riveste un’importanza eccezionale perché si svolge durante l’Anno dei Borghi decretato dal Mibact. Ad inaugurare i lavori assembleari di sabato mattina il Sindaco di Castelsardo, Franco Cuccureddu, che ha letto il messaggio inviato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A seguire i saluti del Presidente de I Borghi più belli d’Italia, Fiorello Primi, del Sottosegretario al Turismo del MiBACT, On. Dorina Bianchi, del Vicepresidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo, On. Stefano Maullu e dell’Assessore al Turismo della Regione Sardegna, Barbara Argiolas.L’ordine del giorno dell’assemblea ha previsto la relazione del Presidente Fiorello Primi: il rafforzamento dei rapporti istituzionali con il Mibact e la designazione del 2017 quale “Anno dei Borghi”, la convenzione siglata con Enit per la promozione congiunta del “Sistema Borghi “ in Italia e all’estero e lo stato di avanzamento delle attività della Federazione Internazionale “Les plus beaux Villages de la Terre”, di cui l’Associazione è socio fondatore. A seguire, l’intervento del direttore Umberto Forte, preceduto dalla proiezione del video “15 anni insieme”, realizzato in occasione del quindicennale dell’Associazione, che ad oggi conta 271 borghi certificati. Il direttore ha raccontato la storia dal 2002, anno della sua fondazione, enfatizzando soprattutto la crescita esponenziale dell’Associazione nell’ultimo triennio. Il sabato pomeriggio, il Prof. Vittorio Sgarbi ha tenuto una Lectio sui "Tesori dei Borghi più belli d'Italia”, inaugurando la mostra “Tesori di Sardegna” e illustrando nel corso di una visita guidata il progetto di Street Art "2017 ANNO DEI BORGHI – Dimorare nella bellezza dei borghi nel paesaggio italiano” , con gli 11 street artist e le opere da loro realizzate in occasione dell’Assemblea nel quartiere di Fontana Vecchia.E tanti altri i momenti interessanti della convention.
“L’Assemblea dei 15 anni de I Borghi più belli d’Italia- le parole di Fiorello Primi, Presidente de I Borghi più belli d’Italia - rappresenta un momento cruciale e di svolta determinato dal riconoscimento ufficiale da parte del Mibact dell’importanza che i Borghi hanno nell’ambito della valorizzazione della destinazione Italia, soprattutto per l’immagine positiva che essi rappresentano nel mondo”.
“L’anno dei borghi rientra nella strategia di rilancio del turismo attraverso la valorizzazione di tutto il territorio- ha sottolineato l’On. Dorina Bianchi, Sottosegretario al Turismo del Mibact. “Dobbiamo diversificare e destagionalizzare l’offerta in modo da decongestionare le grandi mete turistiche e distribuire in maniera più equa i flussi. I borghi sono centrali perché rappresentano circa il 70% dei Comuni italiani e offrono l’alternativa da proporre al turista che vuole entrare in contatto con l’italianità. Puntando sui borghi e sulle sue potenzialità attrattive, l'Italia da meta più desiderata nell'immaginario dei turisti può diventare quella più visitata”.
www.borghipiubelliditalia.it