Immagine di sfondo della pagina a&o Hostels cresce nel primo semestre 2025: più viaggiatori internazionali e nuove aperture in arrivo
29 agosto 2025


Il primo semestre dell’anno conferma la crescita di a&o Hostels. Tra gennaio e giugno sono stati registrati 3,1 milioni di pernottamenti e 1,4 milioni di ospiti, con un tasso di occupazione del 73%, in linea con il 2024, e un fatturato di 116 milioni di euro, in crescita rispetto ai 110 milioni dell’anno precedente.
Il fondatore e CEO Oliver Winter sottolinea: «Nonostante una certa reticenza degli ospiti rispetto ai prezzi nella prima parte dell’anno, l’occupazione è rimasta stabile, con un lieve calo delle tariffe. Siamo ottimisti per il proseguo della stagione: il 2025 è un anno di crescita per l’azienda e i progetti di espansione proseguono con slancio. È un periodo entusiasmante per noi e nuove aperture internazionali sono già in programma».
Il semestre è stato caratterizzato da soggiorni più brevi, prenotazioni sotto data e una clientela sempre più internazionale. Se i tedeschi restano il mercato principale con il 53,9% degli ospiti, cresce il peso dei viaggiatori dall’estero (46,1% rispetto al 43,2% del 2024). In particolare aumentano gli arrivi da Regno Unito (4,6% contro 4,1% del 2024) e Stati Uniti (4,3% contro 3,4%).
Le strutture con le migliori performance si trovano in Germania – a&o Berlin Mitte, a&o Hamburg City e a&o Berlin Hauptbahnhof – ma anche all’estero con a&o Prague Rhea, a&o Vienna Hauptbahnhof e a&o Venice Mestre. Il picco di occupazione, vicino all’80%, è stato registrato tra aprile e giugno, mentre per l’estate si stima un tasso medio del 90%.
Nel 2025 a&o celebra i suoi 25 anni: la catena, con sede a Berlino, conta 43 strutture in 30 città europee. Dopo le aperture di Firenze Campo di Marte e la prossima inaugurazione di Milano Ca’ Granda, il gruppo prevede almeno altre due new entry entro la fine dell’anno, portando la capacità complessiva oltre le 30.000 unità letto. «Il mio sogno – aggiunge Winter – è avere almeno una struttura in ogni grande città turistica europea, e magari anche oltre».
L’azienda continua a investire in tecnologie sostenibili e strumenti digitali: dall’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione food & beverage al self check-in e alle chiavi digitali. Famiglie, scolaresche e gruppi restano il target principale, anche se con abitudini che cambiano.

«Molti soggiorni si riducono a una sola notte, concentrata sul sabato – spiega Winter – ma restiamo fiduciosi di raggiungere i 6 milioni di pernottamenti entro fine anno».

Cerca