
A Volterra dal 21 luglio la mostra Etruschi di Volterra. Capolavori da grandi musei europei
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica,il 21 luglio si apre la mostra “Etruschi di Volterra. Capolavori da grandi musei europei”, che esporrà la famosa testa “Lorenzini” e, per la prima volta insieme, i reperti conservati nei maggiori musei europei e le eccezionali scoperte archeologiche rinvenute negli ultimi venti anni nel vasto territorio toscano di Velathri. La mostra , allestita a Volterrà fino all’8 gennaio 2008, nelle sale di Palazzo dei Priori, presenta una “Volterra fuori Volterra”, proponendo capolavori, molti dei quali poco conosciuti, provenienti da famosi musei europei e da importanti collezioni private. Torneranno a Volterra opere conservate al Louvre, nei musei di Berlino, al Museo del Vaticano, nei musei romani di Villa Giulia e di Villa Albani e nel Museo Archeologico di Firenze. “Volterra - spiega Gabriele Cateni, direttore del Museo Etrusco Guarnacci - è stato uno dei primi luoghi in Italia dove sono avvenute sistematiche ricerche archeologiche dal XVIII secolo in poi. Se ciò ha implicato una precoce e diffusa notorietà della città dal punto di vista della storia antica e dell’archeologia, allo stesso tempo il patrimonio emerso dagli scavi è stato disperso nei principali musei nazionali ed esteri, che lo hanno acquisito tramite il commercio antiquario”.