A4E: il 70% dei voli cancellati evitabili con modifiche alla normativa EU261
Secondo Airlines for Europe, estendere le soglie temporali per i ritardi permetterebbe di salvare milioni di passeggeri e migliorare la gestione dei voli in Europa.
Una nuova analisi di Airlines for Europe, basata sui dati Eurocontrol, stima che fino al 70% dei voli cancellati evitabili in Europa potrebbe essere salvato grazie a modifiche alle regole sui diritti dei passeggeri previste dal Regolamento EU261. Questo consentirebbe a milioni di viaggiatori di raggiungere la loro destinazione. Il Regolamento EU261, concepito per ridurre il numero di passeggeri che non arrivano a destinazione a causa di cancellazioni o ritardi, ha paradossalmente oggi effetti opposti. Le regole attuali, infatti, spesso spingono le compagnie a cancellare i voli per contenere l’impatto a cascata sui programmi giornalieri.
L’estensione delle soglie temporali previste per il ritardo permetterebbe alle compagnie di gestire meglio la movimentazione di aeromobili e equipaggi in Europa, salvaguardando così la maggior parte dei voli. Secondo la simulazione di A4E, se queste nuove regole fossero state in vigore nel 2024, almeno 10 milioni di passeggeri in più sarebbero arrivati a destinazione.
Ourania Georgoutsakou, Managing Director di Airlines for Europe, ha commentato: “Le compagnie aeree hanno l’obiettivo di far arrivare i passeggeri in sicurezza ed efficienza e sappiamo che questa è la priorità anche per i viaggiatori. Sono necessari tempi realistici per dare alle compagnie la possibilità di salvare molti più voli, permettendo a milioni di persone di dormire nel proprio letto, partecipare a riunioni o iniziare le vacanze.”
Georgoutsakou ha inoltre sottolineato: “A4E e i suoi membri chiedono da tempo diritti dei passeggeri che funzionino sia per i viaggiatori sia per le compagnie. EU261 ha creato un’industria predatoria di agenzie di reclamo, che trattengono tra il 30 e il 50% delle compensazioni e che oggi si oppongono a dare più tempo alle compagnie per portare i passeggeri a destinazione.”