Immagine di sfondo della pagina AeroItalia e Forlì insieme per tre anni
26 maggio 2022

La compagnia aerea AeroItalia insieme a F.A. Srl - la società che gestisce l’aeroporto di Forlì - hanno siglato una partnership strategica di tre anni per lo sviluppo del traffico aereo dallo scalo romagnolo. L’accordo porterà al posizionamento di un aereo Boeing 737-800 da 189 posti per effettuare rotte nazionali e internazionali a carattere annuale e stagionale. “Il network e’ stato studiato congiuntamente sulla scorta delle potenzialità delle direttrici e sul fatto che le analisi di mercato porteranno che all’85% gli italiani a trascorrere in Italia le proprie vacanze” ha detto Gaetano Intrieri - CEO di AeroItalia.

Le destinazioni già’ in vendita a partire da martedì scorso sono 9 di cui 4 annuali e cinque stagionali. Brindisi , Lamezia, Napoli e Malta sono quelle previste tutto l’anno e Alghero, Olbia, Catania, Trapani e Lampedusa su base stagionale. C’è’ in via di definizione anche un charter stagionale di alcune partenze per Zante per conto di un operatore turistico italiano. Il primo volo avverrà  il 9 luglio, la messa in vendita e’ con un advance booking molto limitato, un mese e mezzo, chiesto dall’aeroporto al vettore. L’ottimale e’ almeno tre mesi ci ha detto Intrieri. “Anche se ci stanno già trovando e comprano “ dice Giuseppe Careddu - CCO AeroItalia. Che continua dicendo “Partiremo con 24 voli settimanali, saliranno a 26 in agosto, il prossimo inverno scenderanno a 11. Abbiamo scelto ad esempio Napoli, perché non e’ servita nell’area”. Le tariffe partiranno da 29€ e sono tre tipologie di prodotti: basic, classic e flex. Tutte accomunano il fatto di offrire gratuitamente a tutti i passeggeri che comportano : 8kg di bagaglio a mano e 23kg in stiva.

“Il mercato del trade e’ assolutamente importante - dice Careddu - avremmo un canale preferenziale con un area riservata, sarà pronto a breve. Venderemo sia sul mercato B2B, che B2C. Utilizziamo sul sito un sistema sistema di vendita Reddix Sabre, a seguire saremo su metamotori e sono in definizioni gli accordi con i tre maggiori GDS”.

“AeroItalia e’ una compagnia aerea, costituita in tempi record, come in tempi record e’ stata costruita questa partnership - dice Intrieri - solo 34 giorni sono passati dal giorno della concessione del COA a quest’oggi che comunichiamo questa partnership”. I due interlocutori hanno agito molto rapidamente e c’è’ stata subito intesa hanno sottolineato i manager dell’aeroporto romagnolo e quelli della compagnia aerea italiana. Intrieri continua “Come AeroItalia abbiamo accolto la sfida propostaci dal management  dell’aeroporto di Forlì  e siamo lieti di investire in questo progetto ambizioso  per il quale la nostra compagnia ha costruito un network di voli per rispondere alle esigenze di un territorio dinamico come quello della catchment area di Forlì e della Riviera Romagnola”. Anche se ha manifestato molta cautela e rispetto nel fatto che operera’ in un contesto dove molto vicino ha outsiders del calibro di Ryanair e Wizz Air, soggetti forti di indiscussa capacità operativa e commerciale.

A tal fine per cercare di colmare il gap, la società che gestisce l’aeroporto romagnolo farà in modo che  questi voli saranno adeguatamente promossi con campagne di uscite pubblicitarie su stampa locale nei vari mercati della Romagna e Sicilia. Oltre ai giornali, anche su radio e digitale. Ci sarà’ pubblicità anche fisica con camion vela e con eventi dedicati. Questo ha detto Andrea Gilardi - direttore marketing e comunicazione di F.A. Srl. L’impegno finanziario sarà vicino ai 100000€. Il tutto nell’ottica di far conoscere lo scalo Forlì e con il motto coniato di “Your Personal Airport”, “e’ infatti un boutique airport il nostro scalo” ha affermato Alessandro Sozzi - DG di F.A. srl.

 

Il Presidente FA Srl Giuseppe Silvestrini in un breve discorso ha detto “ L’aeroporto e’ pronto a ripartire dopo aver vissuto un periodo difficile, figlio delle diverse variabili esogene verificatesi , e tutti noi abbiamo grande entusiasmo  e stimoli quotidiani per far tornare Forlì al centro delle attenzioni del mondo aeronautico. Lo stesso nostro pensiero lo ha avuto AeroItalia, vettore che ha scelto Forlì come una delle sue basi per iniziare il suo ambizioso e sfidante progetto che la vedra’ volare nei cieli d’Italia e di tutto il mondo iniziando proprio dal Luigi Ridolfi. Sono molto soddisfatto delle  mete estive concordate, perché permetteranno a tante famiglie di pianificare le ferie estive e di poter visitare le stupende città italiane. Queste rotte permetteranno inoltre di collegare la Romagna con il Sud Italia e le isole, venendo incontro alle esigenze di tanti imprenditori , a dimostrazione che il Ridolfi e’ davvero al servizio di tutti”. 

AeroItalia ha cambiato in corso d’opera i suoi intenti passando da vettore per voli a corto/medio/lungo raggio a quello che operera per la prima fase charter e ACMI all’80-85%. Il costo del carburante e gli effetti della pandemia hanno spinto Intrieri a modificare rapidamente il modello. “Il traffico a lungo raggio e’ ancora fermo, i riempimenti dei pochi voli di oggi sono bassi” ha detto l’AD del vettore. Che continua “riprenderà probabilmente nel 2024/25. Per questo abbiamo ricevuto già’ un B737/800, altri due in giugno, poi altri tre tra settembre e ottobre anche della serie -700”. In tutto saranno 8 per quest’anno e 15 B737NG in totale a regime. Sul lungo raggio e’ stato scelto il B787 Dreamliner, 8-10 aerei, ma questi arriveranno più avanti. La compagnia intenderebbe posizionare a Roma il suo futuro hub.

Marco Finelli

Cerca