Immagine di sfondo della pagina Aeroporti di Puglia ospita la conferenza finale del progetto ON CLOUD NINE+
01 agosto 2025


Si è svolta oggi presso l’aeroporto Karol Wojtyla di Bari la conferenza finale del progetto ON CLOUD NINE+, iniziativa cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg IPA South Adriatic, dedicata a sviluppare soluzioni innovative per la mobilità aerea sostenibile e la cooperazione transfrontaliera tra Italia, Albania e Montenegro.

L’evento ha rappresentato un momento di confronto e bilancio sui risultati raggiunti dopo 18 mesi di attività, con particolare attenzione alle sfide del trasporto aereo nel contesto adriatico e al futuro delle connessioni tra i paesi partner. I lavori sono stati aperti dagli interventi istituzionali di Debora Ciliento, Assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità della Regione Puglia, di Antonio Maria Vasile, Presidente di Aeroporti di Puglia, di Marco Catamerò, Direttore Generale di Aeroporti di Puglia, e di Claudio Polignano, Direttore dell’Autorità di Gestione Interreg IPA South Adriatic.L’assessore Ciliento ha sottolineato l’importanza strategica del progetto nel favorire una connettività “più sostenibile e inclusiva” con i paesi vicini, evidenziando l’impegno della Regione nel promuovere una mobilità che contempli aspetti ambientali, sociali, economici e culturali. “ON CLOUD NINE+ ci consente di avvicinare Albania e Montenegro, costruendo ponti internazionali e rafforzando i legami di cooperazione” ha dichiarato. Nel suo intervento, il presidente Vasile ha posto l’accento sulle tematiche chiave affrontate dal progetto, quali advance mobility, innovazione e sostenibilità come pilastri del futuro del trasporto aereo. “Questa iniziativa ha favorito non solo uno scambio di soluzioni tecnologiche e pratiche innovative, ma anche il consolidamento di una rete di rapporti umani e professionali con i colleghi aeroportuali della regione, un aspetto cruciale per lo sviluppo sostenibile e condiviso,” ha affermato.

La sessione centrale della mattinata ha visto la presentazione da parte dei partner internazionali — tra cui rappresentanti degli Aeroporti del Montenegro e dell’Autorità per l’Aviazione Civile Albanese — dei risultati operativi e tecnologici raggiunti. Tra i temi approfonditi, la sostenibilità ambientale, la sicurezza passeggeri, la regolamentazione, il turismo e l’innovazione digitale, con un focus sulle opportunità di miglioramento della passenger experience e dei collegamenti verso le aree più remote. Il confronto, animato anche da una sessione Q&A, ha permesso di evidenziare come le soluzioni sviluppate possano essere adattate a contesti e territori diversi, aprendo scenari interessanti per nuove collaborazioni e progetti futuri. La giornata si è conclusa con una visita alle strutture rinnovate dell’aeroporto di Bari, tra cui il nuovo ufficio rampe, la Unità Centrale Operativa e la Control Room, simbolo del continuo investimento in infrastrutture e tecnologie da parte di Aeroporti di Puglia.

La conferenza finale di ON CLOUD NINE+ conferma così il ruolo centrale di Aeroporti di Puglia nella promozione dell’innovazione e della cooperazione internazionale per uno sviluppo sostenibile e competitivo del sistema aeroportuale adriatico.

Cerca