Immagine di sfondo della pagina Aeroporto di Bologna: primo trimestre 2025 in crescita, oltre 3,1 milioni di passeggeri nei primi quattro mesi
16 maggio 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A., riunitosi ieri sotto la Presidenza di Enrico Postacchini, ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2025. Risultati importanti che - relativamente al primo trimestre 2025 - posizionano lo scalo al settimo posto in Italia per numero di passeggeri.
“Continuità e crescita: con queste due parole possiamo sintetizzare l’andamento di questi primi tre mesi del 2025”, commenta Nazareno Ventola, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. “Un trend positivo che segue la scia degli scorsi mesi, all’insegna sia del costante incremento dei volumi di traffico, che in questo trimestre ci ha visto registrare un +9,5% di passeggeri rispetto al 2024, che della messa a terra degli importanti investimenti che stiamo sostenendo".
 
Primo trimestre 2025: volano passeggeri e movimenti, trainati dal low cost
 
Il 2025 si apre per Aeroporto di Bologna all’insegna di una forte crescita: nei primi tre mesi dell’anno sono stati 2.135.210 i passeggeri, in aumento del 9,5% sullo stesso periodo del 2024, e 16.777 i movimenti, in aumento del 6,3%. Trend positivo anche per il load factor medio che passa dall’81,8% del 2024 all’82,3% del 2025.
Il traffico legacy ha mostrato nei primi tre mesi del 2025 una crescita moderata rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+4,5%), mentre il traffico low cost, è cresciuto in maniera più significativa (+12,4% rispetto al 2024), confermando la propria preponderanza sullo scalo. Il traffico internazionale mantiene stabile la propria incidenza sul volume totale dei passeggeri (nel primo trimestre è del 76,5%, contro il 23,4% del traffico nazionale), registrando un’accelerazione più rapida rispetto al traffico nazionale: 9,9% contro 8,3%.
 
Ad aprile superato il milione di passeggeri: avanti con investimenti e sostenibilità

Ad aprile, l'Aeroporto di Bologna ha superato 1 milione di passeggeri: sono transitati dal Marconi, infatti, 1.024.626 passeggeri, in aumento del 4,5% rispetto al 2024. Nei primi quattro mesi dell’anno i passeggeri complessivi sono stati 3.157.763, in aumento del 7,8% sullo stesso periodo del 2024, mentre i movimenti sono stati 23.016, in crescita del 5% sui primi quattro mesi del 2024.
Anche a fronte di queste performance, il Gruppo continuerà a lavorare per superare i limiti infrastrutturali, con diversi interventi sull’aerostazione per migliorare i servizi e l’esperienza dei passeggeri, pur affrontando le sfide legate ai cantieri in corso. Altresì proseguiranno nei prossimi mesi le attività di costruzione di 2.200 nuovi posti auto in un parcheggio multipiano, con rilascio di una prima importante capacità nel corso della Summer avviata. Infine, sul fronte sostenibilità, continueranno le azioni per proteggere le risorse naturali, migliorare la qualità della vita della comunità e garantire ambienti di lavoro sicuri e inclusivi.
 
ACI Europe: la crescita del traffico aereo rallenterà fino al 2028, penalizzati i piccoli scali

Secondo le ultime stime pubblicate da ACI Europe è previsto un rallentamento della crescita del traffico aereo fino al 2028: dal +7,7% del 2024 (rispetto al 2019) si passerà a un +3,2% nel 2028. Questo calo è dovuto a incertezze economiche, inflazione, limiti strutturali degli aeroporti e alla maturità del mercato. Le politiche ambientali europee avranno un impatto limitato fino a quella data.
Le stime restano inferiori rispetto alle previsioni pre-Covid, influenzando il ritorno sugli investimenti degli aeroporti e aumentando le pressioni finanziarie. Crescono soprattutto gli aeroporti regionali grandi, grazie al turismo VFR (Visiting Friends & Relatives), mentre quelli minori subiscono forti cali per la riduzione dei voli delle compagnie tradizionali.

Cerca