Aeroporto di Monaco: cresce il network per la summer
Più destinazioni e maggiori frequenze nel programma estivo 2025
Con l’entrata in vigore dell’orario estivo il 30 marzo 2025, l’Aeroporto di Monaco amplia ulteriormente la sua rete di collegamenti internazionali. Per le 30 settimane fino al 26 ottobre 2025, 73 compagnie aeree hanno programmato oltre 214.000 voli verso 216 destinazioni in 68 Paesi, offrendo ai passeggeri un’ampia gamma di nuove opportunità di viaggio.
L’espansione include diverse novità nel lungo raggio: Cathay Pacific introduce quattro voli settimanali tra Monaco e Hong Kong operati con Airbus A350, mentre Discover Airlines ha inaugurato una nuova base a Monaco e offrirà collegamenti per Orlando, Windhoek e Calgary tre volte a settimana con Airbus A330.
Lufthansa ha scelto Monaco come hub principale per tutti i suoi otto Airbus A380, che opereranno voli giornalieri verso Boston, New York/JFK, Los Angeles, Washington e Delhi. A partire dal 30 aprile, Denver si unirà alla rete di destinazioni servite dall’A380. La compagnia aumenterà inoltre le frequenze su Bangalore, passando da tre a cinque voli settimanali, e su San Diego, che diventerà una destinazione giornaliera. Per la prima volta, Tromsø, in Norvegia, sarà inclusa nel programma estivo con un volo settimanale il sabato.
Anche i collegamenti con l’Estremo Oriente cresceranno significativamente: Vietnam Airlines aumenterà le frequenze su Hanoi da due a tre voli settimanali a partire da luglio, mantenendo due voli a settimana su Ho Chi Minh City. EVA Air modernizzerà la sua flotta Boeing 787 e, dal 17 maggio, opererà la prima tratta intercontinentale con una configurazione a tre classi (Business, Economy e Premium Economy) tra Monaco e Taipei. Etihad Airways rafforzerà la sua presenza con due voli giornalieri per Abu Dhabi, operati con i più moderni Boeing. Inoltre, la compagnia SCAT collegherà Monaco a Shymkent, in Kazakistan, con tre voli settimanali a partire dalla fine di maggio, diventando la terza compagnia a collegare Monaco all’Asia Centrale.
Sul fronte europeo, il network si espande con easyJet, che opererà due voli giornalieri su Roma-Fiumicino, mentre ITA Airways inaugurerà il collegamento per Milano-Linate con la stessa frequenza dal 30 marzo. Lumiwings e Universal Air lanceranno voli charter per le mete turistiche di Foggia e Rimini, mentre SkyAlps collegherà Monaco a Mostar in Bosnia-Erzegovina due volte a settimana. Transavia France offrirà tre voli settimanali per Parigi-Orly, mentre SAS aumenterà i collegamenti con Copenaghen portandoli a due voli giornalieri. Pegasus Airlines potenzierà la rotta per Istanbul-Sabiha Gökçen, passando da 14 a 25 voli settimanali. Discover Airlines introdurrà inoltre voli per Bodø in Norvegia, Keflavik in Islanda, Marrakech in Marocco e Funchal a Madeira.
Per il traffico business, Condor offrirà maggiore flessibilità con voli giornalieri tra Monaco e Francoforte, operati al mattino e alla sera. Complessivamente, la compagnia garantirà fino a 120 partenze settimanali, in particolare verso le isole greche e le Canarie.