Aeroporto Forlì: 18 destinazioni per l'estate 2023
A due mesi e mezzo dalla partenza , a Forlì sono stati presentati i programmi per l’estate 2023 di GoTo Travel e GoTo Fly, rispettivamente il tour operator e la virtual airline creati da F.A. Srl, il gestore dell’aeroporto romagnolo. Il primo volo sarà’ il 26 marzo prossimo.
I mercati scelti sono l’Italia con dieci destinazioni (Napoli, Brindisi, Catania, Comiso , Pantelleria, Lampedusa, Trapani, Cagliari, Alghero e Olbia) e otto europee (Lourdes , Mostar, Oradea, Belgrado, Zara, Dubrovnik, Zante e Cefalonia). Alcune rotte inizieranno a fine marzo vedi: Catania, Napoli, Trapani , Lourdes, Mostar, Belgrado e Oradea. Le altre saranno delle stagionali estive da metà giugno a metà settembre.Il vettore di riferimento scelto per operare questi voli e’ la compagnia aerea AeroItalia che posizionerà un Boeing 737/700 da 148 posti di HelloJets e un ATR72/600 di AirConnect da 68 posti.
A presentare la nuova summer collection per l’aeroporto di Forlì c’erano Andrea Gilardi - marketing, aviation, communications manager - e Gianfranco Bianchi - operazione e Accountable Manager. Per AeroItalia c’era Ugo Calvosa - VP aviation business e Tudor Zamfir Costantinescu - Accountable Manager e CEO di AirConnect/HelloJets.
Andrea Gilardi ha spiegato come avverrà questa operazione, che vede nella partnership definita, la condivisione del rischio operativo tra i soggetti coinvolti su tutte le rotte domestiche già operate da AeroItalia la scorsa estate (Napoli, Brindisi, Alghero, Catania, Trapani, Lampedusa e Olbia) che saranno vendute sia da AeroItalia e sia da GoTo Travel , la neonata società di tour operating controllata al 100% da F.A. S.r.l. che agirà sul mercato in qualità di agente di viaggio di AeroItalia. Parimenti GoTo Travel potrà avvalersi dei canali di distribuzione di AeroItalia per commercializzare anche le rotte operate.
L’obiettivo condiviso e’ quello di raggiungere un volume complessivo di oltre 100000 passeggeri in arrivo/partenza dall’aeroporto Ridolfi di Forlì nel 2023 che si andranno a sommare a quelli gestiti da altri vettori. In totale la previsione del movimentato per l’aeroporto di Forlì nel 2023 e’ di 230000 contro i poco più di 94mila del 2022.
Andrea Gilardi ha detto che “l’importo dell’investimento nell’operazione da parte di F.A. S.r.l. e’ di 7.231.000€“. E dice “Nell’attività di GoTo Travel c’è’ la previsione di un 10% in pacchetti e il restante in solo volo”.
Gilardi ha anche indicato la metodologia di scelta delle nuove destinazioni e come e’ pervenuta la riconferma di quelle operate l’anno scorso. Le nuove sono state identificate per il fatto che non sono presenti nel network di aeroporti vicini (Oradea, Zara, Dubrovnik , Mostar , Lourdes, Zante e Cefalonia). Belgrado e’ operata non nei giorni del collegamento Air Serbia da Bologna. Quest’ultimo e’ stato scelto per captare il mercato dei russi che arrivano in Europa facendo stop nella capitale serba. Le destinazioni nazionali riconfermate sulla base dell’andamento del 2022 e le frequenze poste nei giorni di miglior risultato sul trasportato. Novità e’ Cagliari, Comiso e Pantelleria. Non confermate Lamezia e Malta. 1800 ore sarà il volato dell’estate. 1000 ore su ATR72/600 e 800 su B737/800.
Alla presentazione c’era una folta presenza del mercato trade, un segmento importante nell’ambito del B2B per la vendita di questi voli insieme al B2C derivante dal consumer.
I voli saranno in vendita nei prossimi giorni a partire da 39,99€ sola tratta e acquistabili direttamente dai siti web delle rispettive società e sulle principali piattaforme distributive è ne sarà data tempestiva informazione sui principali mezzi di comunicazione.
Sempre per i voli sono tre le classi di prenotazione, ognuna avrà dinamiche diverse per tipologia di bagaglio incluso e parametri di flessibilità in fase di modifica e cancellazione.
Il patron di F.A. S.r.l. e GoToTravel S.r.l. Giuseppe Silvestrini ha detto “ dopo l’estate 2022 abbiamo ritenuto Merced sarò fare insieme ad AeroItalia un attenta analisi degli importanti risultati raggiunti nella prima stagione di totale ripresa del traffico aereo post-pandemia. Attraverso questo lavoro congiunto siamo arrivati a definire un modello ancora più evoluto di partnership che lega ora in maniera ancora più stretta Forlì al vettore italiano”. Oltre a consolidare gli investimenti recentemente fatti sulle rotte domestiche che verranno riproposte , le nuove destinazioni scelte per il network estivo rappresentano il miglior mix disponibile che tiene in considerazione dei volumi di traffico storici, il potenziale e l’esclusività di alcune rotte”.
Gaetano Intrieri - CEO AeroItalia- ha detto “AeroItalia e’ orgogliosa di proseguire la partnership con F.A. S.r.l. e di poter supportare la crescita di GoTo Travel e con essa quelli dello scalo romagnolo che grazie all’impegno e alle capacità degli azionisti e del management , sta contribuendo allo sviluppo delle attività economiche del territorio”.
Marco Finelli