Africa’s Travel Indaba 2025: record di presenze e nuove opportunità per il trade
La fiera leader del turismo africano chiude in crescita. Buyer italiani in missione per scoprire il potenziale del Sudafrica tra networking, fam trip e focus su PMI e sostenibilità
Africa’s Travel Indaba 2025 conferma il suo ruolo strategico nel panorama fieristico internazionale. La manifestazione, svoltasi dal 13 al 15 maggio a Durban, in Sudafrica, ha registrato numeri in forte crescita: oltre 9.990 partecipanti (+7,7%), 1.348 espositori da tutta l’Africa e 1.037 buyer internazionali, per un totale di oltre 24.500 incontri B2B. L’evento si è svolto all’insegna del tema “Unlimited Africa”, evidenziando la crescente maturità dell’offerta turistica africana. Anche l’Italia ha risposto con una presenza qualificata: sei buyer e un media hanno preso parte all’evento, rafforzando il dialogo con gli stakeholder africani. Al termine della fiera, due fam trip – curati dall’hub South Europe di South African Tourism – hanno permesso ai professionisti italiani di vivere in prima persona le esperienze proposte dal Paese: safari nella Nambiti Game Reserve, escursioni nella Oribi Gorge, snorkeling, percorsi naturalistici nel Western Cape e attività outdoor sulle dune di Atlantis.
Secondo i dati ufficiali, l’edizione 2025 ha generato oltre 232 milioni di rand (11,5 milioni di euro) di spesa diretta, contribuendo per quasi 28 milioni di euro al PIL locale. Sono stati inoltre creati oltre 2.000 posti di lavoro, con particolare attenzione alle giovani generazioni e alle comunità locali. “Siamo estremamente orgogliosi di aver presentato ancora una volta la diversità del prodotto turistico africano”, ha commentato Thembisile Sehloho, Chief Marketing Officer di South African Tourism. Particolare rilievo è stato dato alle PMI africane: circa 400 micro, piccole e medie imprese hanno avuto visibilità all’interno del Sustainability Village, spazio dedicato alla produzione artigianale locale e al networking con i buyer internazionali.
Durante l’evento, il vicepresidente sudafricano Paul Mashatile ha sottolineato l’obiettivo di trasformare il turismo in uno dei principali motori economici del continente. In Sudafrica, il settore punta a generare 2,2 milioni di posti di lavoro entro il 2030, aumentando l’attuale contributo al PIL nazionale dall’8,9% al 10%.