
AgrieTour: l’agriturismo non conosce crisi
Il Salento conferma la tendenza positiva di presenze in agriturismo. Lo ha rilevato un’indagine condotta dall’Osservatorio nazionale di AgrieTour (salone internazionale dedicato al turismo rurale che si svolgerà ad Arezzo il prossimo novembre) sulla base dei dati forniti dalle associazioni di categoria. Secondo tali previsioni, la stagione estiva farà segnare almeno il 5 per cento in più di presenze rispetto all’anno scorso nelle circa 14 mila aziende agrituristiche presenti sul territorio nazionale. Con Sicilia e Sardegna, la Puglia risulta tra le regioni emergenti più gettonate, grazie al Salento e al Gargano, a cui vanno le preferenze dei turisti italiani che per le loro vacanze sceglieranno il mare, pur alloggiando in strutture agrituristiche. “Il sondaggio che ci vede ai primi posti della top ten dell’offerta per la vacanza rurale, testimonia il crescente sviluppo della nostra regione anche al di fuori dei circuiti turistici tradizionali”, commenta la commissaria dell’Apt di Lecce, Stefania Mandurino, per niente sorpresa dai dati AgrieTour atteso che, spiega, “in questi ultimi anni il settore ha registrato una crescita costante, grazie al potenziamento della capacità ricettiva ed a un sistema di accoglienza sempre più orientato a sfruttare tutte le potenzialità del territorio ed un’offerta turistica che può coniugare mare e campagna, città d’arte e aree protette, enogastronomia e wellness ”. In provincia di Lecce, nel 2008 il numero degli agriturismo è infatti cresciuto del 5,5 per cento. Col segno più anche arrivi e presenze (+ 4,3 gli arrivi totali e + 2,5 le presenze totali), per quanto il tasso di utilizzo lordo è ancora troppo basso (11,9), sia pur in crescita.