Immagine di sfondo della pagina Agriturismo: dalla crisi d'identitˆ al rilancio di tutto il settore
28 novembre 2005

Le aziende agrituristiche come strumenti per veicolare i risultati della ricerca, nonchŽ per diversificare lÕattivitˆ agricola, sulla quale si basano, con la produzione di energia da fonti rinnovabili: sono le proposte lanciate dal presidente nazionale di Confagricoltura, Federico Vecchioni, presente alla Fiera a Verona per un workshop dal titolo ÒTurismo; la risposta vincente in campagnaÓ svoltosi nellÕambito della sezione turismo della rassegna ÒJob&OrientaÓ. ÒLa ricerca deve diventare pi applicata, ha chiarito, e crediamo che lÕagriturismo possa svolgere un importante ruolo nella divulgazione: la nostra organizzazione sta quindi lavorando a un accordo nazionale con la Conferenza dei rettoriÓ. Le imprese agrituristiche sono innanzitutto aziende agricole professionali: Agriturist, lÕassociazione di Confagricoltura, ha istituito per esse un marchio di qualitˆ e la certificazione viene rilasciata da un ente terzo. Enapra, lÕente di formazione dellÕorganizzazione agricola, ha organizzato corsi di specializzazione rivolti allÕoperatore agrituristico, che Òdeve diventare il migliore ambasciatore del proprio territorioÓ, come chiarito dal presidente veneto dellÕente, Loreta Carobolante Bellussi. LÕagriturismo, in Veneto,  sempre pi declinato al femminile: crescono le donne imprenditrici del settore. Negli ultimi anni, inoltre, la domanda dei clienti  profondamente mutata: se sette anni fa il tempo di permanenza media in agriturismo era di sette giorni, oggi  dimezzato. E i servizi richiesti sono di sempre maggiore livello. Perci˜  necessario qualificare lÕimprenditore affinchŽ garantisca unÕofferta completa, che non  fatta solo di capacitˆ di accoglienza, ma anche di conoscenza del territorio e dei suoi prodotti, di storia, arte e tradizioni, e di attivitˆ culturali e ricreative. ÒLÕagriturismo ha giˆ cambiato volto parecchie volte e lo farˆ ancora, seguendo le richieste del mercatoÓ, ha affermato Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Agriturist. ÒI cambiamenti si riscontrano sia nel marketing che nella qualificazione dellÕaccoglienza e nella ristorazione, elemento - questo - che rischia di entrare in concorrenza con altri settori se non viene caratterizzato dalle tipicitˆ del territorio. Ma  soprattutto sul marketing che si gioca molto del nostro futuro, un futuro che vedo roseo e brillante se continueremo a basarci sulla qualitˆ dellÕoffertaÓ. LÕintento dei corsi di agriturismo organizzati dallÕassociazione  proprio quello di avvicinare lÕimpresa al mercato, e far coincidere la qualitˆ con la soddisfazione del cliente.

Cerca