Immagine di sfondo della pagina AI e turismo: il caso Evolution Travel tra innovazione ed efficienza
12 agosto 2025

Nel settore del turismo, dove la competizione è sempre più forte e la personalizzazione del servizio diventa un fattore distintivo cruciale, Evolution Travel si posiziona all'avanguardia nell'adozione dell'intelligenza artificiale, implementando soluzioni innovative che stanno trasformando radicalmente i processi aziendali. Una delle applicazioni più visibili dell'AI in Evolution Travel riguarda la creazione di contenuti per i social media. L'azienda ha sviluppato un sistema di video personalizzati con avatar del personale che parlano in più lingue, permettendo di raggiungere efficacemente i mercati internazionali, in particolare quelli di lingua spagnola e inglese. Questa soluzione non solo riduce i costi di produzione video tradizionali, ma garantisce anche una coerenza del messaggio aziendale su scala globale, mantenendo un tocco personale attraverso l'utilizzo di avatar del proprio staff.

Il chatbot

Uno dei punti di forza dell'implementazione AI di Evolution Travel è rappresentato dal chatbot integrato nella intranet aziendale, dedicato ai consulenti di viaggio. Con circa 80 conversazioni giornaliere, questo strumento ha dimostrato di essere molto apprezzato dagli utenti ed estremamente efficace nel velocizzare le risposte alle domande frequenti, migliorare l'efficienza operativa dei consulenti di viaggio online, ridurre significativamente il carico di email ripetitive verso gli uffici di back office e gestire conversazioni complesse su tematiche che spaziano dal marketing all'amministrazione, dalle prenotazioni alla formazione. Evolution Travel, inoltre, sta attualmente testando una modalità innovativa per il processo di selezione per chi desidera diventare consulente di viaggi online, attraverso un chatbot dedicato. La particolarità di questo strumento risiede nel suo approccio proattivo, che non si limita a rispondere passivamente alle domande, ma guida attivamente la conversazione ponendo quesiti mirati per inquadrare meglio il profilo dell'interessato. Un modo per migliorare il percorso di recruitment, rendendo la selezione più efficiente e permettendo una vantaggiosa profilazione dei candidati fin dalle prime fasi del processo.
 
Il reparto finance

L'implementazione dell'AI nel reparto finance di Evolution Travel rappresenta forse l'esempio più sofisticato di come l'intelligenza artificiale possa trasformare processi tradizionalmente manuali e time-consuming. Il principale collo di bottiglia nel settore contabile è rappresentato dalle continue riconciliazioni tra dati contabili e documentazione esterna (estratti conto bancari, documenti fornitori), processi che richiedono estesi interventi manuali a causa della molteplicità di formati documentali e del volume delle informazioni. Evolution Travel, grazie anche all’impegno di Matteo Gabriele Pasotto, Chief Financial Officer, ha sviluppato modelli semi-automatici basati su AI in grado di leggere dati da input standardizzati con minimi interventi manuali, estrarre automaticamente i dati rilevanti, eseguire comparazioni e riconciliazioni in modo automatico, lasciando al controllo dell'operatore solo i casi più complessi.
Un aspetto particolarmente interessante è la capacità dell'AI di permettere lo sviluppo di applicazioni tecniche senza ricorrere a sviluppatori esterni. Attraverso l'intelligenza artificiale, l'azienda ha potuto creare codici in Visual Basic per Excel o Java per Google Sheets che funzionano come vere e proprie applicazioni per lo svolgimento delle attività operative. Questa versatilità consente di creare prodotti su misura basati su esigenze specifiche, rendendo il processo più lineare ed efficiente e superando le barriere di comunicazione tra esperti contabili e sviluppatori IT.
 
Un modello di forecast

Evolution Travel sta attualmente sviluppando anche un modello finanziario di forecast basato su AI che rappresenterà un game-changer strategico per l'azienda. Questo sistema sarà in grado di analizzare dati storici con la possibilità di inserire correttivi per situazioni particolari, valutare l'impatto di fattori esterni come dazi o limitazioni agli ingressi, interpolare diversi input per prevedere l'andamento del business, ottimizzare i tempi di investimento per massimizzare i ritorni e migliorare la personalizzazione dei servizi basandosi sull'analisi della domanda specifica.
 
L'esperienza di Evolution Travel rappresenta un caso studio significativo per tutto il settore turistico, dimostrando come un'adozione strategica e graduale dell'AI possa generare vantaggi competitivi sostanziali, dalla comunicazione internazionale alla gestione finanziaria, passando per l'ottimizzazione dei processi operativi quotidiani. Con i progetti in fase di sviluppo, in particolare il modello predittivo finanziario, Evolution Travel si posiziona per essere tra i leader del settore nell'utilizzo strategico dell'intelligenza artificiale, aprendo la strada a nuove opportunità di crescita e innovazione nel mercato del turismo.

Cerca