Immagine di sfondo della pagina Air Corsica, riflettori sul mercato italiano
27 aprile 2022

Nei giorni scorsi, ITA Airways ha comunicato sui social di aver stretto un accordo commerciale di code share con Air Corsica, il vettore dell'omonima isola, che da luglio attiverà con cadenza bisettimanale un servizio stagionale tra Ajaccio e Roma Fiumicino. Alle domande di Turismo & Attualità ha risposto il Presidente Luc Bereni. 

ITA Airways ha annunciato sui social un accordo di code share con voi di Air Corsica, come si e’ arrivati a questa intesa e quali sono i termini?

Abbiamo semplicemente riattivato con ITA Airways il precedente accordo AZ/XK che esisteva con ALITALIA. Questo contratto di code-sharing nasce originariamente per stimolare il traffico di collegamento tra i quattro aeroporti della Corsica (Ajaccio, Bastia, Calvi e Figari) e la rete AZ, offrendo collegamenti plurigiornalieri, tutto l'anno, attraverso l'aeroporto di Nizza. Naturalmente, abbiamo esteso l'accordo alla nostra nuova rotta stagionale Roma Fiumicino - Ajaccio che ora è commercializzata con entrambi i codici.

Quali saranno i benefici che potrà’ portare questo accordo alla vostra rotta tra Ajaccio e Roma?

Questo accordo darà ovviamente una migliore visibilità a questa nuova rotta sul mercato italiano, ma aiuterà anche a vendere i collegamenti europei e a lungo raggio attraverso l'hub di Roma-Fiumicino, anche se il mercato russo viaggia in estate verso la Corsica, che ha mostrato cifre interessanti negli ultimi anni, non ci sarà nel 2022.

Potrebbe esserci spazio per un allargamento del periodo dei voli?

Ovviamente desideriamo estendere il periodo di operatività di questa rotta a diversi mesi della stagione IATA, non solo a luglio e agosto come avevamo deciso per il 2022. La domanda sembra esserci e considereremo di operare per un periodo più lungo nel prossimi anni.

Crede che sarà’ possibile in un ottica di allargamento dell’accordo di istituire un volo su Milano Linate per sfruttare le coincidenze con i voli ITA Airways verso l’Europa?

Parlare di Linate significa subito avere degli slot in questo aeroporto e questo è un gioco piuttosto complesso. In linea di principio, con il nostro traffico senza coincidenza, teniamo d'occhio il nord Italia ma è ancora troppo presto per annunciare progetti concreti.

Crede che anche ITA Airways ne beneficerà di utilizzare Ajaccio come hub sulle vostre rotte?

ITA Airways è benvenuta a "andare oltre questo code-share" sulle nostre rotte da/per Ajaccio che si collegano con la nuova rotta di Roma. Penso in particolare al Marsiglia, che non è più servito ininterrottamente da Roma Fiumicino da Alitalia, ma anche Paris-Orly, oltre al Lione.

Quale e’ il punto della situazione del traffico di oggi e come sono le vendite per il 2022?

A tre mesi dall'inizio delle vendite della tratta Roma-Ajaccio, l'advance booking sono molto incoraggianti per la prossima estate, con già il 50% della capacità già venduta. Siamo molto fiduciosi di raggiungere un ottimo load factor su questa rotta, considerando che abbiamo ancora più di due mesi di anticipo rispetto al primo volo, l'1 luglio 2022.

Luci e ombre sulle rotte in apertura? Quanto impatterà’ il carburante con i suoi costi attuali?

Naturalmente, siamo preoccupati per l'aumento delle tariffe del carburante, che obbligherà tutte le compagnie aeree a smettere di vendere tariffe irrealistiche. La nostra tariffa promozionale di 99€ solo andata, tasse incluse sulla Roma Fiumicino - Ajaccio può essere qualificata come un "prezzo equo", non una tariffa a una cifra che alcune compagnie aeree mostrano nelle loro campagne pubblicitarie senza alcun senso, quando ti rendi conto di quanto costi a una compagnia aerea prima di far decollare un aereo.

E'stata azzeccata la scelta  della sostituzione degli ATR72/500 con i -600 su quanto incideranno sui conti per i loro consumi più parchi?

Grazie al nuovo motore PW127XT, di cui Air Corsica è cliente di lancio, ci aspettiamo un risparmio di circa il 4% di consumo di carburante con i nostri nuovi ATR72-600 rispetto agli attuali -500. Due dei nostri A320ceo noleggiati lasceranno la flotta entro la fine del 2023. Ovviamente siamo attualmente sul mercato per sostituirli con due A320neo, in modo utilizzarne quattro velivoli di questo tipo (insieme ad altri due A320ceo di proprietà) entro l'inizio del 2024.

Come e’ andato il 2021 per Air Corsica e per il turismo dell’isola come ricaduta?

Il 2021 per Air Corsica è stato molto meglio del 2020, soprattutto da luglio in poi. Fino a quando la variante Omicron non ha rallentato un'altra volta la domanda nelle prime settimane del 2022, abbiamo persino avuto una crescita più forte rispetto agli ultimi anni non Covid.

Quali azioni farete sul trade in Italia? Avete accordo con i tour operator per allargare l’incoming sulla Corsica?

Non abbiamo accordi con nessun TO italiano per quest'anno, e le nostre vendite sono state effettuate principalmente qui in Corsica sul nostro mercato interno, per il quale Roma è sempre stata una meta molto apprezzata per lunghi fine settimana e tour di gruppo. Di sicuro, il nuovo accordo con ITA aiuterà a sviluppare le vendite sul versante italiano, non solo nel bacino di utenza di Roma, ma anche in Puglia, Calabria e Sicilia.

Cerca