Al via a Napoli la quattordicesima edizione della BMT
Si aprono questa mattina i cancelli della BMT. Dal 26 al 28 marzo 2010, la Mostra d’Oltremare di Napoli ritorna ad essere crocevia di appuntamenti b2b. In prima fila i big del turismo. A tagliare il traguardo della quattordicesima edizione 1500 tour operator italiani e stranieri, catene alberghiere, compagnie aeree e di crociere, Enti del turismo nazionali ed internazionali. “Per permettere agli espositori di trovare nuovi stimoli e concludere buoni affari, non basta seguire i cambiamenti della domanda ma bisogna anche saper intuire le strategie dell’offerta - spiega il Presidente Angelo De Negri - Ed anche quest’anno la BMT si presenta con un programma di eventi ancora più ricco, con nuove iniziative come l’area enoturistica e convegni sempre più attuali”. Animano il programma numerosi dibattiti. Si inizia in mattinata con le novità dell’estate 2010 di Turbanitalia. Poi, a seguire, una riflessione sull’importanza di una pianificazione della politica turistica regionale di sviluppo del Distretto Turistico Vesuviano Ancora turismo e promozione del territorio, al centro dell’incontro tra il Consorzio dell’Arcipelago Campano e l’Amministrazione Provinciale di Napoli. In un’ottica di collaborazione pubblico-privata si discuterà sulle prospettive future del turismo nel Golfo di Napoli. Le innovazioni organizzative e gli strumenti messi in atto per lo sviluppo turistico dei Campi Flegrei, saranno le tematiche della tavola rotonda a cura di CIFIT, consorzio di operatori della filiera turistica allargata dell’area flegrea e punto di riferimento per l’incoming locale. Valentina Della Corte presenterà, invece, lo studio di prefattibilità: “La Cittadella delle Arti e dei Mestieri” con una particolare attenzione alle aree della provincia e città di Benevento, caratterizzati dalla presenza di artigianato tipico locale. A supporto della grande novità BMT 2010, l’Enoturismo ed i percorsi del vino, i produttori, i ristoratori ed i responsabili di agriturismi sono chiamati a dire la loro nel forum organizzato da Luciano Pignataro. Alla presenza dei massimi esponenti del vino campano, Pignataro nuovo responsabile del vino Slow Food si confronterà sulla situazione delle strade del vino locale e su come può intervenire l’ente pubblico e cosa deve fare l’imprenditore privato. Inoltre, ci sarà la presentazione delle celebrazioni dei mille anni di storia dell’Abbazia Benedettina di Cava De’ Tirreni, un sito religioso di straordinaria bellezza situato a pochi chilometri dalla Costiera Amalfitana, grande attrattore turistico della cittadina. La mattinata di sabato parte con Costa Crociere: i prodotti Nord Europa e le nuove destinazioni 2011 Mar Rosso e Giro del Mondo. Centocinquanta agenti di viaggio saranno invitati a partecipare al Crocierafacile, corso di formazione diretto alle adv. Nel pomeriggio, nel convegno a cura di I Viaggi dell'Airone - Air France KLM - Disneyland ® Paris si presenta "Il Festival della Nuova Generazione Disney con il Disney Stars Live”. Welcome Travel Group analizzerà, poi, il contesto economico attuale e futuro nel quale operano le aziende del settore turistico, partendo dai dati commerciali del mercato turistico della stagione in corso. "I network vivi, e quelli mor…, cioè spariti. Perché ci sono network che funzionano, e network che vanno male" saranno le domande a cui cercherà di rispondere Roberto Gentile. Mentre l’APT Umbria illustrerà l’offerta turistico-culturale della regione, ed i grandi eventi 2010. La Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli sarà per tutti un confronto a 360° per trovare nuovi stimoli ed interessanti idee.