Al via Meridiana Fly
Dal 28 febbraio scorso è una realtà Meridiana fly, la seconda compagnia aerea italiana, quale integrazione delle attività di trasporto aereo di Meridiana e di Eurofly. Si è quindi completato il processo formale di integrazione tra le due compagnie, avviato lo scorso novembre, e che ha determinato l’unificazione del personale, del network, della flotta, e dell’intera organizzazione. Il Gruppo Meridiana ha realizzato l’operazione di integrazione grazie anche alla preziosa assistenza, rispettivamente per Meridiana e Eurofly, degli studi legali Bonelli Erede Pappalardo e Latham & Watkins, degli advisor finanziari Rothschild e Centrobanca e degli advisor industriali Bain e A.T. Kearney. Il primo volo intercontinentale di Meridiana fly, con codice IG2811, è decollato alle 07.00 (ora italiana) di domenica 28 febbraio dall’Aeroporto dell’isola di Mauritius, diretto a Milano Malpensa. L’integrazione fra i due vettori nella nuova Meridiana fly S.p.A., attualmente l’unica compagnia aerea italiana quotata alla Borsa Valori di Milano (codice di negoziazione MEF), comporta innanzitutto una migliore organizzazione dei servizi al cliente e della rete dei collegamenti offerti, che attualmente comprende circa 90 destinazioni in Italia e nel mondo, con più di 1500 voli settimanali, e sarà incentrata su cinque basi di riferimento: Olbia, Milano, Verona, Firenze e Cagliari. La nuova compagnia consoliderà le performance di Puntualità e Regolarità, oggi attestate su valori in linea con i migliori standard del settore e rispettivamente del 85% e 99%. L’integrazione favorirà la razionalizzazione dei costi aziendali ed incrementerà la flessibilità delle operazioni di volo. Queste ultime saranno organizzate su più basi operative e garantite da un team di personale navigante e tecnico con molteplici esperienze pluridecennali nel settore, sia con riferimento al trasporto regolare di linea per i passeggeri Business, sia all’attività charter in cooperazione con i migliori to italiani. Meridiana fly offre una rete di voli intercontinentali, internazionali e nazionali, in partenza prevalentemente da aeroporti del Nord e del Centro Italia, ma collegati, grazie al network domestico, anche a tutti i principali aeroporti del Sud d’Italia, della Sicilia e della Sardegna: saranno 7 le destinazioni intercontinentali, 48 quelle internazionali (Europa e Paesi limitrofi) e 32 le destinazioni nazionali.