Immagine di sfondo della pagina Alipay e Alipay+ registrano un’impennata della spesa turistica durante il ponte del Primo Maggio anche in Italia
08 maggio 2025

Dopo anni di rallentamento legati alla pandemia, il turismo cinese sta tornando a essere uno dei motori principali dell’industria turistica mondiale. Con la graduale ripresa dei flussi internazionali in uscita dalla Cina, i mercati globali tornano a guardare con attenzione a un bacino strategico, storicamente tra i più redditizi in termini di volumi e spesa pro capite. Le riaperture, l’aumento delle connessioni aeree e un rinnovato desiderio di viaggiare da parte della middle class cinese stanno riportando vitalità a molte destinazioni, soprattutto in Europa e nel Sud-est asiatico, che puntano su accoglienza personalizzata, esperienze di lusso e percorsi culturali su misura per conquistare un pubblico esigente, tech-savvy e sempre più interessato all’autenticità. Il ritorno dei viaggiatori cinesi rappresenta dunque un passaggio cruciale per la piena ripresa del settore e a conferma di ciò, intervengono i dati di Alipay e delle altre app di pagamento partner di Alipay+. Le cifre, infatti, indicano un notevole aumento della spesa turistica sia in uscita dalla Cina sia in entrata durante il ponte del Primo Maggio (Golden Week) del 2025.

I turisti cinesi esplorano le esperienze locali attraverso le piattaforme digitali nelle destinazioni d'oltremare

Grazie ad Alipay+, gli utenti di 36 portafogli elettronici in Asia e in Europa possono utilizzare le proprie applicazioni di pagamento locali in oltre 70 mercati senza dover cambiare valuta o portare con sé contanti.
Le principali destinazioni per i viaggiatori cinesi, in base alla spesa totale su Alipay, sono Italia, Francia, Canada, Hong Kong, Giappone, Macao, Corea del Sud, Thailandia, Malesia e Singapore. La Svizzera ha registrato la spesa media Alipay più alta per utente.
I turisti cinesi sono sempre più alla ricerca di esperienze locali personalizzate e proprio questo desiderio di viaggiare 'like a local' sta portando a un maggiore utilizzo dei trasporti locali, con un incremento delle transazioni Alipay del 53% rispetto all'anno precedente. Il trasporto pubblico è diventato così il servizio Alipay più utilizzato dai traveler. L'utilizzo di autobus e metropolitane con Alipay è particolarmente diffuso a Hong Kong e Macao, dove i turisti sono già abituati a utilizzarlo per gli spostamenti quotidiani, ma Alipay ha registrato una crescita nell’acquisto di biglietti ferroviari in Europa e l’utilizzo di bike-sharing in Giappone.
Il ritorno dei turisti cinesi, dunque, sempre più sofisticati, connessi e attenti alla qualità, non solo offre un’opportunità di rilancio economico per molte destinazioni, ma impone anche una riflessione sull’importanza dell’innovazione e dell’inclusività nei servizi turistici, metodi di pagamento inclusi. Chi saprà parlare il loro linguaggio – digitale, emozionale e personalizzato – sarà in grado di conquistare un pubblico dal potenziale strategico ancora tutto da esplorare.
        

Cerca