
Alitalia, firmata la joint venture con Delta ed AF-KLm
Alitalia si è unita oggi al Gruppo Air France-KLM e a Delta Air Lines quale membro della principale joint venture transatlantica del trasporto aereo. Grazie alla joint venture tra le quattro compagnie, i passeggeri hanno oggi un accesso privilegiato al più grande network transatlantico al mondo, con quasi 250 voli e 55.000 posti offerti al giorno e che oggi comprendono 20 voli giornalieri tra 5 scali negli Stati Uniti e gli aeroporti di Roma Fiumicino e di Milano Malpensa. Con l’aggiunta di Alitalia, la joint venture esprime il 26% circa dell’intera capacità transatlantica, con ricavi annui stimati per oltre 10 mld. di dollari. “La giornata di oggi segna una tappa importante del piano di sviluppo di Alitalia” ha dichiarato Rocco Sabelli, CEO di Alitalia. “Il traffico transatlantico rappresenta il più strategico e competitivo dei mercati. Siamo fieri di essere partner delle compagnie aeree leader al mondo nella joint venture a cui l’intera industria guarda come a un modello di riferimento. Questo risultato premia il valore dei risultati finora conseguiti da Alitalia e genera ulteriori opportunità per la nostra crescita industriale e commerciale”. La governance della joint venture sarà condivisa pariteticamente tra Alitalia, il Gruppo Air France-KLM e Delta. Rappresentanti di Alitalia parteciperanno da subito agli 11 gruppi di lavoro della JV, costituiti per implementare e gestire l’accordo nelle seguenti aree: network, revenue management, vendite, prodotto, frequent flyer, pubblicità/brand, cargo, operazioni, information technology, comunicazione e finanza. Alitalia parteciperà inoltre a tutte le iniziative della joint venture, compresi i contratti comuni di vendita lanciati nel gennaio del 2009. La partecipazione di Alitalia alla joint venture ha effetto a partire dal 1 aprile 2010 ed è parte di un accordo a lungo termine valido almeno fino al 31 marzo 2022.