Immagine di sfondo della pagina Alitalia: riprotezioni WindJet fino al 27 ottobre
19 settembre 2012

Ad un mese e mezzo dallo stop dei voli di WindJet, Alitalia ha fatto il possibile per soddisfare la domanda di riprotezione dei passeggeri rimasti a terra.

Ad un mese e mezzo dallo stop dei voli di WindJet, Alitalia ha fatto il possibile per soddisfare la domanda di riprotezione dei passeggeri rimasti a terra. Dal 13 agosto più di 60.000 persone, in possesso di un titolo di viaggio WindJet, sono state riprotette sui voli speciali e di linea di Alitalia. Più di 350 voli speciali sono stati effettuati anche di notte con tariffe dedicate offerte fino all’ultimo posto disponibile. Il numero del call center istituito appositamente 06.65859030 ( attivo 24 ore su 24) ha risposto in media a 2.000 telefonate al giorno e si è riposto a più di 2.000 e-mail arrivate all’indirizzo dedicato assistenza@alitalia.it.  Dall’annuncio dello stop di WindJet, Alitalia ha immediatamente avviato una serie di importanti azioni di sostegno dei passeggeri rimasti a terra. Alitalia ha garantito fin da subito tariffe dedicate fino all’ultimo posto disponibile sia sui voli speciali che sui voli di linea, riuscendo a soddisfare tutte le richieste dei passeggeri WindJet. Ciò è stato possibile anche grazie all’impegno e alla abnegazione del personale del Gruppo Alitalia, sia di terra che di volo, che in questi mesi si è adoperato con grande sforzo per venire incontro al disagio vissuto dei clienti WindJet. Dalla sera del 13 agosto Alitalia per garantire una maggior efficacia al servizio,  ha iniziato a contattare direttamente tutti i passeggeri che avevano un volo con WindJet per offrire assistenza e riprotezione sui collegamenti speciali operati dalla Compagnia. Per rispondere all’enorme flusso di chiamate alnumero telefonico dedicato 06.65859030  (oltre il doppio rispetto alla media del periodo), Alitalia ha rinforzato la presenza del personale del customer center e questo ha consentito di fornire una risposta alle telefonate nel 96% dei casi. Alitalia continuerà nelle sue azioni di sostegno per i passeggeri WindJet, garantendo fino al 27 ottobre tariffe speciali sottocosto sui propri voli di linea, soggette a disponibilità, per volare entro e non oltre il 27 ottobre:

75 euro a tratta (tasse e diritti di emissione inclusi), per i collegamenti nazionali diretti (tariffa più bassa rispetto a quella di 80 euro, tasse incluse, indicata dall’ENAC);

120 euro a tratta (tasse e diritti di emissione inclusi), per i collegamenti nazionali indiretti la tariffa per i collegamenti indiretti si applica per itinerari non serviti dai voli speciali di Alitalia o nel caso in cui il collegamento indiretto sia preferito dal cliente rispetto a quello diretto proposto da Alitalia.

150 euro a tratta (tasse e diritti di emissione inclusi), per i collegamenti internazionali da e per Barcellona;

200 euro a tratta (tasse e diritti di emissione inclusi), per i collegamenti internazionali da e per Parigi, Amsterdam e Bucarest;

250 euro a tratta (tasse e diritti di emissione inclusi), per i collegamenti internazionali da e per Mosca, San Pietroburgo, Kiev e Tel Aviv.

Per i bambini da 0 a 2 anni non compiuti la tariffa è di 20 euro (tasse e diritti di emissione inclusi) per i voli nazionali è di 50 euro (tasse e diritti di emissione inclusi) per i collegamenti internazionali. La Compagnia consiglia di verificare sempre sul sito www.alitalia.com se esistono offerte di biglietti a tariffe promozionali inferiori a quelle speciali, per le date in cui si desidera viaggiare. I biglietti a queste tariffe fisse possono essere acquistati chiamando il numero dedicato 06.65859030 (attivo 24 ore su 24), oppure recandosi presso le biglietterie Alitalia presenti negli scali di Roma Fiumicino e Milano Linate. Per ulteriori informazioni e assistenza si ricorda che Alitalia ha attivato anche l’indirizzo e-mail dedicato assistenza@alitalia.it. Sul sito www.alitalia.com e nella pagina ufficiale Alitalia su Facebook è possibile consultare le modalità di riprotezione per i passeggeri.

Cerca