Alitalia vola in Cina. Presentato l’accordo con China Eastern
Nuovi collegamenti diretti tra l’Italia e la Cina, operati in codesharing da Alitalia e da China Eastern e avviati nell’ambito di un accordo di partnership tra le due compagnie.Al via dall'estate
“Questo accordo rappresenta una tappa fondamentale nel percorso della nuova Alitalia che ha la mission di collegare l’Italia al mondo”. Con queste parole il presidente di Alitalia Roberto Colaninno ha presentato a Roma, affiancato dall’amministratore delegato Alitalia Rocco Sabelli e dal presidente di China Eastern Ma Xulun, i nuovi collegamenti diretti tra l’Italia e la Cina, operati in codesharing da Alitalia e da China Eastern e avviati nell’ambito di un accordo di partnership tra le due compagnie. Dall’estate, China Eastern opererà nuovi voli tra Roma e Shanghai in codesharing con Alitalia. I voli saranno effettuati 4 volte alla settimana e operati con Airbus A340 configurati in 3 classi di viaggio. A partire, inoltre, dal 1° giugno, Alitalia opererà nuovi voli tra Roma e Pechino in codesharing con China Eastern, con 4 frequenze settimanali (5 a partire dal mese di ottobre) e operati con Airbus A330 configurati in 3 classi di viaggio.
Grazie a questi nuovi collegamenti, Alitalia rafforza la propria presenza in Estremo Oriente (dove la compagnia è già oggi l’unico vettore a offrire collegamenti diretti tra Italia e Giappone), si apre alla Cina, seconda economia mondiale, con stime Iata che vedono questo paese contribuire nei prossimi 3 anni alla crescita del trasporto aereo mondiale nell’ordine di 214 milioni passeggeri, mentre China Eastern, una delle principali compagnie asiatiche, inaugura le proprie operazioni sul mercato italiano, contndo su un traffico turistico dalla Cina verso Italia ed Europa, traffico business, istituzionale ed etnico. L’ad Rocco Sabelli ha sottolineato " le importanti dimensioni e la qualità di un partner quale la compagnia cinese, caratterizzata per avere un controllo statale del 51% e un ampio approccio al mercato ( quotazione alla Borsa di New York)”. La compagnia entrerà nell’alleanza Sky Team a giugno 2011. Il presidente di China Eastern Ma Xulun ha evidenziano, infine, “il valore di questo accordo tra le due compagnie che segna l’inizio di una grande collaborazione con vantaggi reciproci per il trasporto di passeggeri e merci e e che spero sia un buon modello delle collaborazioni bilaterali”. Ma Xulun ha presentato inoltre la compagnia cinese , con base a Shanghai, una media di 70 milioni di passeggeri l’anno, un alto livello di sicurezza, una flotta di 337 aerei ( di cui 50 lungo raggio), un network di 110 destinazioni in Cina, nel Sud-Est asiatico, in Europa, in Nord America, in Sud Africa e in Australia e “un logo- ha specificato il presidente - con una rondine d’argento di buon auspicio per Roma e l’Italia, che stanno aprendo le loro braccia all’Oriente”.