AlUla, cuore culturale dell'Arabia Saudita: una visione tra sostenibilità e lusso per il viaggiatore italiano
Melanie De Souza racconta l’evoluzione di AlUla: una destinazione unica che conquista il mercato italiano con cultura, natura e accoglienza d’eccellenza.
AlUla, fiore all’occhiello dell’offerta turistica dell’Arabia Saudita, è molto più di una destinazione. È una fiaba mediorientale: un mélange di tradizione, cultura e modernità che la rendono una tappa insostituibile all’interno di un itinerario nel Paese. I viaggiatori italiani non sono immuni al fascino di questa meta così particolare: cercano il contatto con la natura, vogliono scoprire l’eredità storica di AlUla e lasciarsi coccolare dal comfort che propongono le prestigiose strutture ricettive sorte oggi in tutta l’area. Un’atmosfera suggestiva tutta da vivere, insomma: da Hegra – antica città nabatea ora patrimonio UNESCO – a Jabal AlFil (Elephant Rock) passando per Dadan e perdendosi davanti ai luminosi specchi del Maraya, AlUla è un’avventura da scrivere sul cuore.
A raccontarcene le novità e l’evoluzione, nonché le iniziative per il trade in Italia, è Melanie De Souza, Executive Director Destination Marketing di Royal Commission for AlUla.
D: Il mercato italiano sta registrando ottimi risultati su AlUla: quali sono, in particolare, i trend più interessanti emersi dai dati recenti?
R: Il mercato italiano sta registrando risultati molto positivi su AlUla, con una crescita significativa dell'interesse per la destinazione. I dati recenti mostrano un aumento delle prenotazioni e della curiosità verso esperienze autentiche e di alto livello.
Uno dei trend più significativi è la crescente attenzione dimostrata dai visitatori per il patrimonio storico di AlUla e le sue meraviglie naturali. I viaggiatori italiani apprezzano particolarmente le esperienze immersive, come le visite ai siti archeologici, le escursioni nella natura e gli eventi culturali che permettono di entrare in contatto con la storia e le tradizioni locali.
D: Ci può raccontare in anteprima qualcosa della nuova campagna strategica in collaborazione con i vostri key distribution partner? Quali sono gli obiettivi principali e il messaggio che volete trasmettere?
R: La nuova campagna strategica di AlUla, sviluppata in collaborazione con i nostri key distribution partner, punta a rafforzare la percezione della destinazione come luogo di rigenerazione, scoperta e autenticità. L'obiettivo principale è quello di posizionare AlUla come una meta esclusiva per i viaggiatori italiani, valorizzandone il patrimonio storico e naturale attraverso esperienze immersive e sostenibili. La campagna si basa su una narrazione coinvolgente che mette in risalto la bellezza senza tempo di AlUla, la sua storia e le opportunità di esplorazione che offre. AlUla lavora a stretto contatto con tour operator chiave per creare pacchetti esclusivi e itinerari personalizzati che rispondano alle esigenze del viaggiatore italiano. La campagna viene lanciata con Kel 12, Alidays, ACI Blueteam, Rotte nel Mondo, Il Viaggio e Sporting Vacanze, che giocano un ruolo fondamentale nella promozione della destinazione e nella creazione di esperienze su misura per il mercato italiano. Il focus è sulla valorizzazione di AlUla come destinazione unica, capace di offrire esperienze originali e di alto livello.
D: Quanto pesa oggi il mercato italiano all’interno della strategia globale di AlUla, e quali caratteristiche rendono il viaggiatore italiano un target rilevante?
R: Il mercato italiano occupa un ruolo rilevante nella strategia globale di AlUla, grazie alla forte affinità tra i viaggiatori italiani e le esperienze culturali. L'Italia è riconosciuta per la sua passione per l'arte, la storia e la gastronomia, elementi che trovano una perfetta corrispondenza nell'offerta di AlUla.
Uno dei fattori che rendono il viaggiatore italiano un target chiave è la sua propensione a esplorare destinazioni meno conosciute, cercando esperienze immersive e di qualità: un’esigenza alla quale AlUla risponde perfettamente.
D: AlUla è una destinazione affascinante e ancora poco conosciuta dal grande pubblico: quali strumenti di comunicazione e marketing ritenete più efficaci per raccontarla al meglio?
R: Utilizziamo una combinazione di storytelling digitale e campagne pubblicitarie mirate per aumentare la brand awareness su AlUla. Inoltre, eventi culturali e partnership con istituzioni italiane rafforzano la nostra presenza sul mercato.
D: Sostenibilità, autenticità e valorizzazione del patrimonio sembrano essere pilastri della proposta della destinazione: come si traducono questi valori nella vostra strategia di promozione internazionale?
R: La nostra destinazione è impegnata nella conservazione del proprio patrimonio culturale e naturale attraverso iniziative concrete. Il turismo sostenibile è un elemento chiave della nostra strategia, con un focus sulla creazione di esperienze che rispettino l’ambiente e coinvolgano le comunità locali. Collaboriamo con esperti e istituzioni per garantire che la crescita avvenga in modo responsabile, preservando l’unicità e il valore storico del luogo. Grazie alla capacità di AlUla di integrare sostenibilità, autenticità e valorizzazione del patrimonio, essa si posiziona a livello internazionale come un punto di riferimento globale per il turismo culturale e rigenerativo.
D: Quanto conta il segmento trade per la promozione di AlUla?
R: Il trade gioca un ruolo cruciale nella promozione di AlUla. Tour operator e agenzie di viaggio sono partner strategici nella creazione di itinerari che rispettino l’ambiente e offrano esperienze autentiche. La formazione degli operatori del settore è un elemento imprescindibile per garantire che la destinazione venga raccontata nel modo più efficace possibile, enfatizzando la sua unicità e il suo impegno per la sostenibilità.
D: Quali sono a oggi le iniziative destinate al trade in Italia? Avete delle collaborazioni chiave con alcuni tour operator?
R: AlUla ha sviluppato diverse iniziative per il trade in Italia, con l'obiettivo di rafforzare la conoscenza della destinazione tra gli operatori del settore e disegnare prodotti su misura per i viaggiatori italiani. Si organizzano regolarmente fam trip per il travel trade italiano, dando ai professionisti del settore la possibilità di conoscere e vivere direttamente la destinazione. AlUla inoltre lavora a stretto contatto con i tour operator per dare vita a offerte esclusive e itinerari personalizzati che rispondano alle esigenze del viaggiatore italiano. Parallelamente, collaboriamo con i tour operator per formare un numero sempre maggiore di agenti di viaggio e professionisti del settore, fornendo strumenti e conoscenze approfondite sulla destinazione. Attraverso programmi di formazione dedicati, webinar e iniziative specifiche, garantiamo che gli operatori siano in grado di raccontare e promuovere AlUla al meglio. Un'iniziativa chiave in questo ambito è AlUla Specialist, un programma di formazione dedicato agli agenti di viaggio che propone contenuti approfonditi sulla destinazione, strumenti pratici e aggiornamenti costanti. Questo percorso formativo consente di acquisire le conoscenze necessarie per presentare AlUla, valorizzandone il carattere e l’identità.
D: In ultimo, come vede l’evoluzione di AlUla nei prossimi anni? Qual è la sua visione, anche personale, per il futuro della destinazione?
R: AlUla sta vivendo una trasformazione straordinaria, con una visione chiara per il futuro che punta a consolidarla come una delle destinazioni culturali e turistiche più affascinanti al mondo. Nei prossimi anni, la crescita di AlUla sarà guidata da un equilibrio tra sviluppo sostenibile e valorizzazione del patrimonio. Il Journey Through Time Master Plan è il fulcro di questa evoluzione, un progetto ambizioso che mira a preservare l'anima della regione, migliorando al contempo l'infrastruttura turistica e l'accessibilità. Nuove strutture di lusso contribuiscono a rafforzare l'attrattiva della regione, integrandosi armoniosamente con il paesaggio e la cultura locale, garantendo agli ospiti un soggiorno ‘magico’ e sostenibile. Inoltre, il turismo esperienziale avrà un ruolo fondamentale, con un'ampia gamma di attività che includono momenti immersivi nella natura e nella cultura, fino agli eventi culturali dedicati alla valorizzazione dell'identità locale.
Dal punto di vista personale, vedo AlUla evolversi in un luogo che non solo attira visitatori da tutto il mondo, ma che diventa altresì un modello di turismo responsabile e rigenerativo. La destinazione continuerà a investire nella formazione delle comunità locali, generando opportunità economiche e rafforzando il legame tra passato e futuro.
Gaia Guarino