Immagine di sfondo della pagina Animal House a Roma
22 settembre 2003

La mostra, curata da Silvana Annicchiarico, è prodotta dalla Collezione Permanente del Design Italiano della Triennale di Milano ed è costituita da una serie di oggetti di uso familiare e quotidiano, talora molto conosciuti, che richiamano nel nome e nelle forme animali di varie specie. La capitale ha il privilegio di accogliere nella suggestiva cornice del Bioparco, nel cuore di Villa Borghese questa singolare e originale esposizione che annovera tra gli altri la "Vespa" della Piaggio, La "Topolino" della Fiat, la lampada "Pipistrello", il tavolo "Cicognino". I 41 oggetti di design saranno posizionati in un allestimento mirato all'interno della "Sala degli elefanti", uno spazio che il Bioparco ha dedicato alle mostre temporanee. Una ricerca preliminare ha consentito di costruire un repertorio formato all'incirca di 200 oggetti che hanno in comune (talora nella forma, talora nel nome, talora in entrambi) un preciso riferimento zoofilo. Un entomologo del design li potrebbe classificare in vario modo, distinguendo ad esempio fra specie volatili (la motocicletta Vespa, la lampada Airone), specie acquatiche (la poltrona Delfino, la lampada Medusa) o specie terrestri (il telefono Grillo, l'automobile Topolino), oppure potrebbe mappare e catalogare la consistente presenza di oggetti che rinviano ad animali ludico-fantastici (la seduta Moby Dick, il gatto Meo Romeo di Bruno Munari). Questa tendenza zoofila del design italiano non è liquidabile come elemento accidentale o occasionale: rinvia piuttosto a un complesso meccanismo simbolico che tende a collocare gli interni domestici sostituti o surrogati oggettuali di quel mondo animale che è stato inevitabilmente espulso dalle nostre case. Molti degli oggetti esposti in questa mostra fanno parte della Collezione Permanente del Design Italiano della Triennale di Milano, altri sono stati selezionati in occasione della prima esposizione avvenuta in Triennale nel 2002, e sono entrati a far parte stabilmente della Collezione stessa. La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00

Cerca